REQUISITI
Requisiti Generali:
Gli aspiranti concorrenti ai Concorsi per le Accademie Militari devono avere determinati requisiti indispensabili per poter essere ammessi al Concorso scelto:
a) aver compiuto il diciassettesimo anno di età e non aver superato il ventiduesimo anno di età. Il limite massimo di età è elevato, da un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni, per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate. Il limite massimo di età è elevato – tranne che per i concorrenti per il ruolo naviganti normale dell’Accademia aeronautica, al personale appartenente ai ruoli Ispettori e Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri, partecipante al concorso e per i concorrenti dell’Accademia della Guardia di Finanza.
b) essere cittadini italiani;
c) aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico del Bando Concorsuale per cui si intende partecipare un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi universitari, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea. La partecipazione al concorso dei concorrenti che abbiano conseguito o stiano per conseguire all’estero il titolo di studio prescritto è subordinata alla documentazione dell’equipollenza del titolo conseguito o da conseguire a quelli sopraindicati;
d) godere dei diritti civili e politici;
e) avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà, o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nell’Accademia militare;
f) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario in altra Accademia, Istituto di formazione o Ente addestrativo delle Forze armate o delle Forze di polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare o per perdita permanente dei requisiti di idoneità fisica;
g) non essere stati dichiarati “obiettori di coscienza” ovvero ammessi a prestare “servizio civile”.
h) L’ammissione al corso è subordinata al possesso della idoneità sotto il profilo dell’efficienza fisica, sanitario ed attitudinale e del possesso delle qualità morali e di condotta.
Requisiti Fisici:
- Apparato visivo: funzionalità visiva uguale o superiore a 16/10 e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore a 4 diottrie per la sola miopia, anche in un solo occhio, e non superiore a tre diottrie, anche in un solo occhio, per gli altri vizi di refrazione. Campo visivo e motilità oculare normali. Senso cromatico normale accertato alle tavole pseudoisocromatiche o in difetto alle matassine colorate. Sono ammessi gli esiti di intervento LASIK e gli esiti di fotocheratoablazione senza disturbi funzionali e con integrità del fondo oculare.
2. Apparato uditivo: la funzionalità uditiva sarà saggiata con esame audiometrico tonale liminare in camera silente. Potrà essere tollerata una perdita uditiva monolaterale di 35 Decibel fino alla frequenza di 4000 Hertz ed una perdita uditiva bilaterale con P.P.T. compresa entro il 20%.
3.Sono, inoltre, causa di inidoneità i disturbi della parola anche se in forma lieve (dislalia – disartria);
I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto
FASI CONCORSUALI ACCADEMIA ESERCITO ITALIANO
a) Prova scritta di preselezione;
b) Prova scritta di selezione culturale;
c) Prova conoscenza della lingua inglese;
d) Prove di efficienza fisica;
e) Accertamenti attitudinali;
f) Accertamenti psicofisici;
g) Prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
h) Prova orale di matematica;
i) Tirocinio
a) PROVA SCRITTA DI PRESELEZIONE
La prova che si svolge presumibilmente nel mese di febbraio – marzo e consiste nella somministrazione di 120 quesiti a risposta multipla,così ripartiti:
- 20 volti ad accertare il grado di conoscenza della lingua italiana, anche sul piano ortogrammaticale e sintattico;
- 30 di storia e geografia;
- 40 di algebra, geometria e trigonometria;
- 20 relativi a deduzioni logiche (in questo caso alcune domande potranno far riferimento a grafici e diagrammi);
- 10 relativi a elementi di informatica (in questo caso alcune domande potranno far riferimento a immagini).
b) PROVA SCRITTA DI SELEZIONE CULTURALE
I concorrenti in posizione utile al termine della prova di preselezione, saranno sottoposti alla prova scritta di selezione culturale. La prova avrà una durata di 100 minuti e consisterà nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla cosi ripartiti:
- 60 di lingua italiana, anche sul piano orto-grammaticale e sintattico;
- 20 di matematica ( sul programma ministeriale fino al 1° quadrimestre del 5° anno di liceo scientifico):
- 10 di cittadinanza e costituzione;
- 10 di storia dell’Esercito Italiano
c) PROVA DI CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
I concorrenti che hanno portato a termine la prova scritta di selezione culturale saranno sottoposti alla prova della conoscenza della lingua inglese. La prova, della durata di 105 minuti, consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla.
d) PROVE DI EFFICIENZA FISICA
La prova di efficienza fisica consiste nell’esecuzione, in sequenza, dei seguenti esercizi:
- Sollevamento ginocchia al petto
- Piegamenti sulle braccia
- Corsa piana di 2000 metri
- Trazioni alla sbarra (facoltativa)
e) ACCERTAMENTI ATTITUDINALI
I concorrenti sono sottoposti ad un accertamento attitudinale finalizzato a valutarne le qualità attitudinali e caratterologiche. Detto accertamento prevede lo svolgimento di un colloquio psicoattitudinale integrato e di una serie di prove (Test e questionario informativo) e saranno volti a valutare oggettivamente il possesso dei requisiti indispensabili ai fini di un proficuo inserimento nella Forza Armata quale Ufficiale. In particolare, attraverso l’accertamento attitudinale sono valutate le potenzialità adattive, le aspettative professionali e gli aspetti motivazionali del concorrente.
f) ACCERTAMENTI SANITARI PER IL RICONOSCIMENTO DELL’IDONEITÀ PSICOFISICA
I concorrenti saranno sottoposti, a cura della competente commissione, ad accertamenti psicofisici volti al riconoscimento del possesso dell’idoneità psicofisica al servizio militare incondizionato quali Ufficiali dell’Esercito
g) PROVA SCRITTA DI SELEZIONE CULTURALE IN BIOLOGIA, CHIMICA E FISICA
La prova, della durata di 60 (sessanta) minuti, consisterà nella somministrazione di 48 (quarantotto) quesiti a risposta multipla e predeterminata (ciascuno con 4 possibilità di risposta alternativa di cui una sola esatta), volti ad accertare il grado di conoscenza delle materie citate. I quesiti saranno così ripartiti: biologia 22 quesiti; chimica 13 quesiti; fisica 13 quesiti.
h) PROVA ORALE
La Prova orale della durata complessiva di 30 minuti verte su argomenti di Algebra, Geometria e Trigonometria.
l) TIROCINIO
I concorrenti idonei alle prove sono convocati a svolgere il tirocinio (che si svolge presso l’Accademia militare a Modena) di durata di circa 30 (trenta) e comunque non superiore a 60 (sessanta) giorni, presumibilmente nel mese di settembre.