Concorso per Allievi Ufficiali della 1a classe dell’Accademia navale per l’anno 2022
Il bando di concorso per l’ammissione alla 1a classe dei Corsi Normali dell’Accademia navale per l’anno 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana nr 3 del 11 gennaio 2022. I posti a concorso sono 133, così ripartiti:
- Concorso per 124 posti per i Corpi vari, così ripartiti:
- 70 per il Corpo di Stato Maggiore;
- 26 per il Corpo del Genio della Marina(*);
- 10 per il Corpo di Commissariato Militare Marittimo;
- 18 per il Corpo delle Capitanerie di Porto;
- Concorso per 9 posti per i Corpo Sanitario Militare Marittimo.
(*) I 26 posti per il Corpo del Genio della Marina saranno ripartiti fra le seguenti tre specialità: 12 per la specialità del Genio Navale; 8 per la specialità delle Armi Navali e 6 per la specialità Infrastrutture.
Ciascun concorrente può chiedere di partecipare per uno solo dei precitati concorsi.
La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata sul sito on line della difesa sino al 15 febbraio 2022, sullo stesso sito sarà possibile visionare il bando e le altre comunicazioni.
REQUISITI
Requisiti Generali:
Gli aspiranti concorrenti ai Concorsi per le Accademie Militari devono avere determinati requisiti indispensabili per poter essere ammessi al Concorso scelto:
a) aver compiuto il diciassettesimo anno di età e non aver superato il ventiduesimo anno di età. Il limite massimo di età è elevato, da un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni, per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate. Il limite massimo di età è elevato – tranne che per i concorrenti per il ruolo naviganti normale dell’Accademia aeronautica, al personale appartenente ai ruoli Ispettori e Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri, partecipante al concorso e per i concorrenti dell’Accademia della Guardia di Finanza.
b)essere cittadini italiani;
c) aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico del Bando Concorsuale per cui si intende partecipare un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi universitari, previsto per l’ammissione ai corsi universitari, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea. La partecipazione al concorso dei concorrenti che abbiano conseguito o stiano per conseguire all’estero il titolo di studio prescritto è subordinata alla documentazione dell’equipollenza del titolo conseguito o da conseguire a quelli sopraindicati;
d) godere dei diritti civili e politici;
e) avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà, o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nell’Accademia militare;
f) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento volontario in altra Accademia, Istituto di formazione o Ente addestrativo delle Forze armate o delle Forze di polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare o per perdita permanente dei requisiti di idoneità fisica;
g) non essere stati dichiarati “obiettori di coscienza” ovvero ammessi a prestare “servizio civile”.
h) L’ammissione al corso è subordinata al possesso della idoneità sotto il profilo dell’efficienza fisica, sanitario ed attitudinale e del possesso delle qualità morali e di condotta.
Requisiti Fisici:
Apparato visivo: visus corretto non inferiore a 10/10 in ciascun occhio; con lenti ben tollerate, il vizio di rifrazione non dovrà superare 3 diottrie per la miopia e l’astigmatismo miopico composto, 3 diottrie per l’ipermetropia e l’astigmatismo ipermetropico composto, 2 diottrie per l’astigmatismo miopico e ipermetropico semplice, 1,5 diottrie per la componente cilindrica negli astigmatismi composti, 3 diottrie per l’astigmatismo misto o per l’anisometropia sferica e astigmatica, purché siano presenti la fusione e la visione binoculare. Senso cromatico normale alle matassine colorate. L’accertamento dello stato refrattivo, ove occorra, potrà essere eseguito con l’autorefrattometro o in cicloplegia o con il metodo dell’annebbiamento;
Per l’assegnazione al Corpo di Stato Maggiore sarà richiesto il visus corretto 10/10 in ciascun occhio; con lenti ben tollerate, il vizio di rifrazione non dovrà superare 1,75 diottrie per la miopia, 2 diottrie per l’ipermetropia, 0,75 diottrie per l’astigmatismo di qualsiasi segno e asse. La correzione totale non dovrà comunque superare 1,75 diottrie per l’astigmatismo miopico composto e 2 diottrie per l’astigmatismo ipermetropico composto. Senso cromatico normale alle tavole pseudoisocromatiche.
Apparato uditivo: la funzionalità uditiva sarà saggiata con esame audiometrico tonale liminare in camera silente. Potrà essere tollerata una perdita uditiva monolaterale di 35 Decibel fino alla frequenza di 4000 Hertz ed una perdita uditiva bilaterale con P.P.T. compresa entro il 20%.
Dentatura: dovrà essere in buone condizioni; sarà consentita la mancanza di un massimo di otto denti non contrapposti, purché non associati a parodontopatia giovanile e non tutti dallo stesso lato e tra i quali non figurino più di un incisivo e di un canino; nel computo dei mancanti non dovranno essere conteggiati i terzi molari; gli elementi mancanti dovranno essere sostituiti con moderna protesi fissa che assicuri la completa funzionalità della masticazione; i denti cariati devono essere opportunamente curati.
Sono, inoltre, causa di inidoneità i disturbi della parola tali da rendere l’eloquio non chiaramente e prontamente intellegibile;
I requisiti sono da ritenersi validi salvo modifiche riportate dal bando in atto
FASI CONCORSUALI ACCADEMIA MARINA MILITARE
1) Prova scritta di selezione culturale con accertamento della conoscenza della lingua inglese;
2) Accertamenti psicofisici;
3) Accertamenti attitudinali;
4) Prova di efficienza fisica;
5) Prova orale di matematica, educazione civica e storia contemporanea (Corpi Vari);
6) Prova orale di biologia, educazione civica e storia contemporanea (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
7) Prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
8) Tirocinio.
- VPROVA SCRITTA DI SELEZIONE CULTURALE CON ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE
La prova scritta di selezione culturale avrà una durata di 90 minuti e consisterà nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla, volti ad accertare il grado di conoscenza della: lingua italiana, anche su piano orto-grammaticale e sintattico (48 % dei quesiti); matematica (25% dei quesiti); Educazione civica (9% dei quesiti); Fisica (8 % dei quesiti); Storia (10 % dei quesiti).
La prova si intenderà superata dai concorrenti che conseguiranno la votazione minima di 18/30. Ultimata la prova scritta di cultura generale, seduta stante, i concorrenti dovranno sostenere l’accertamento della conoscenza della lingua inglese. Tale prova consisterà nella somministrazione di 60 quesiti a risposta multipla volti ad accertare il grado di conoscenza della lingua inglese. - ACCERTAMENTI PSICOFISICI
I concorrenti saranno sottoposti agli accertamenti psicofisici a cura della commissione competente e saranno volti alla verifica del possesso dell’idoneità psicofisica al servizio permanente quali Allievi della prima classe dei corsi normali dell’Accademia Navale. - ACCERTAMENTI ATTITUDINALI
Tali accertamenti, svolti a cura della competente commissione, consisteranno nello svolgimento di una serie di prove (test, questionari, colloquio individuale) volte a valutare oggettivamente il possesso dei requisiti necessari per un positivo inserimento in Forza Armata e nello specifico ruolo. - PROVE DI EFFICIENZA FISICA
La prova di efficienza fisica, consiste nell’esecuzione, in sequenza, dei seguenti esercizi:
a) salto in alto (massimo tre tentativi)
b) nuoto 50 m (in qualunque stile)
c) piegamenti sulle braccia
d) Corsa piana 1000 m - PROVA ORALE DI MATEMATICA, EDUCAZIONE CIVICA E STORIA CONTEMPORANEA (Corpi Vari)
La Prova orale della durata complessiva di 30 minuti verte sui programmi indicati da bando per ciascuna delle 3 materie. - PROVA ORALE DI BIOLOGIA, EDUCAZIONE CIVICA E STORIA CONTEMPORANEA (rivolto ai candidati per i posti per il Corpo Sanitario Marittimo Militare). La Prova orale della durata complessiva di 30 minuti verte sui programmi indicati da bando per ciascuna delle 3 materie.
- PROVA SCRITTA DI SELEZIONE CULTURALE IN BIOLOGIA, CHIMICA E FISICA. La prova, della durata di 60 (sessanta) minuti, consisterà nella somministrazione di 48 (quarantotto) quesiti a risposta multipla e predeterminata (ciascuno con 4 possibilità di risposta alternativa di cui una sola esatta), volti ad accertare il grado di conoscenza delle materie citate. I quesiti saranno così ripartiti: biologia 22 quesiti; chimica 13 quesiti; fisica 13 quesiti.
- TIROCINIO