
Allievi Marescialli 2025: FAQ Ufficiali e Guida Completa
Stai cercando le Allievi Marescialli 2025 FAQ Ufficiali per Esercito, Marina Militare e Aeronautica Militare? Questa guida ti offre le 33 FAQ ufficiali del Ministero della Difesa, oltre a requisiti, prove e consigli per prepararti al meglio con SEREM.
Allievi Marescialli 2025: FAQ Ufficiali
Le 33 FAQ ufficiali, tratte dai documenti ministeriali (EI, MM, AM), rispondono a tutte le tue domande sul Concorso Allievi Marescialli 2025. Ecco le principali:
- Chi può partecipare? Cittadini italiani con diritti civili/politici, senza condanne penali non colpose.
- Ci sono posti riservati? Sì, 10–20% per VFP, orfani militari, diplomati Scuole Militari.
- I minorenni possono partecipare? Sì, con assenso genitoriale se ≥ 17 anni.
- Posso partecipare se sto per diplomarmi? Sì, se consegui il diploma entro l’a.s. 2024–25.
- Titoli esteri sono validi? Solo se equipollenti (D.Lgs. 165/2001).
- Come invio la domanda? Solo online su concorsi.difesa.it.
- Posso modificare la domanda? Sì, entro la scadenza; dopo, solo per recapiti/PEC via e-mail.
- Posso fare più concorsi? Sì, con domande separate.
- Quando si svolgono le prove? Calendari su concorsi.difesa.it.
- Inidoneità: posso ripetere? No, salvo ricorso amministrativo.
Scarica tutte le FAQ ufficiali per approfondire.
FAQ rapide SEREM:
- Quanti posti? 706 totali (140 EI, 266 MM, 300 AM).
- Limite d’età? 17–25 anni (civili), 28 anni (VFP).
- Banca dati quiz? Solo Marina (300 quesiti, 9 maggio 2025).
- Tatuaggi? Vietati se visibili o indecorosi.
- Prove fisiche AM? 1500 m corsa, piegamenti, trazioni, salto 1,10 m, nuoto facoltativo.
Chi è il Maresciallo e Perché Scegliere Questa Carriera
Il Maresciallo è il primo grado del ruolo ispettori-sovrintendenti (D.P.R. 90/2010, artt. 984–1005), classificato OR-8 nel codice NATO. È un leader intermedio che:
- Comanda unità di media grandezza.
- Gestisce personale, materiali e addestramento.
- Coordina attività tecniche e operative.
Il percorso formativo 2025–2027 combina un biennio accademico-militare (180 ECTS) presso Scuole Sottufficiali e atenei convenzionati, con stage operativi e addestramento interforze. Al termine, otterrai una laurea triennale in:
- Difesa e sicurezza (L-DS/01, indirizzo giuridico-economico).
- Professioni sanitarie (L-SAN/04, soprattutto Marina).
- Ingegneria industriale/informatica (L-8/L-9, indirizzi meccatronico, avionico, navale).
Retribuzione iniziale: circa €1.180 netti mensili durante il tirocinio, con indennità fino al +65% in missioni estere.
Perché scegliere questa carriera? È un mix di leadership, prestigio e opportunità di crescita, con un percorso formativo di alto livello e una professione al servizio del Paese.
Bandi 2025: Posti, Scadenze e Quote Riservate
I bandi 2025 offrono 706 posti totali, così distribuiti:
Forza Armata | Posti | Scadenza Domanda | Quote Riserva | FAQ Ufficiali |
---|---|---|---|---|
Esercito | 140 | 27 marzo 2025 | 20% | PDF EI |
Marina Militare | 266 | 23 aprile 2025 | 10% | PDF MM |
Aeronautica Militare | 300 | 15 marzo 2025 | 10% | PDF AM |
Quote riservate: Riservate a coniugi/figli superstiti di militari deceduti, diplomati Scuole Militari e orfani assistiti da enti specifici (artt. 645, 681 D.Lgs. 66/2010). I posti non coperti sono riassegnati agli altri candidati idonei.
Rapporto domande/posti: Nel 2024 era ~9:1; per il 2025 si prevede un lieve aumento. Preparati con anticipo per distinguerti!
Requisiti per Partecipare
Per candidarti, devi soddisfare i seguenti requisiti (artt. 3, 5 bandi 2025):
- Cittadinanza: Italiana (art. 635 D.Lgs. 66/2010).
- Età: 17–25 anni + 364 giorni (civili); fino a 28 anni – 1 giorno (VFP).
- Titolo di studio: Diploma quinquennale
- Idoneità psico-fisica: Parametri D.M. 4 aprile 2000 e Direttiva Sanità Militare 2023.
- Condotta: Nessuna condanna definitiva né procedimenti pendenti (art. 578 D.Lgs. 66/2010).
- Tatuaggi: Non visibili con uniforme estiva e non offensivi (Circ. IGM 2009).
- Patente B: Richiesta solo per alcuni profili Esercito (Trasporti/Logistica).
Dubbi sul tuo diploma? Verifica l’equipollenza per titoli esteri (D.Lgs. 165/2001) o contatta SEREM per una consulenza gratuita.
Calendario delle Prove 2025
Ecco le date indicative basate sulle serie storiche 2022–2024. Controlla sempre gli avvisi su concorsi.difesa.it.
Fase | Esercito | Marina | Aeronautica |
---|---|---|---|
Domanda online | ≤ 27 marzo | ≤ 23 aprile | ≤ 15 marzo |
Esempi quiz pubblicati | — | 9 maggio | — |
Prova scritta preselettiva | 15–16 maggio | 27–30 maggio | 8–9 maggio |
Idonei prova scritta | 22 maggio | 5 giugno | 15 maggio |
Accertamenti sanitari/fisici | 3–21 giugno | 17 giugno–5 luglio | 27 maggio–14 giugno |
Accertamenti attitudinali | 24 giugno–5 luglio | 8–12 luglio | 17–28 giugno |
Tirocinio valutativo | 22 luglio–25 sett. | 5 agosto–30 sett. | 8 luglio–26 sett. |
Graduatorie finali | Ott.–Nov. | Ott.–Nov. | Ott.–Nov. |
Documenti da preparare:
- Documento d’identità e codice fiscale.
- Diploma o certificato sostitutivo.
- Attestato di servizio (per VFP).
- Esami ematochimici (≤ 30 gg).
- ECG basale e certificato idoneità sportiva agonistica.
- Assenso genitori (minorenni).
Struttura delle Prove
Il concorso si articola in diverse fasi, ognuna con un peso specifico nella graduatoria finale.
Prova Scritta (40%)
- Formato: 100 quiz a risposta multipla in 75 minuti.
- Materie: Italiano (25), logica/matematica (20), storia (15), geografia/cittadinanza (15), inglese (25).
- Punteggio:
- Esercito/Aeronautica: +1 corretta, 0 non risposta, –0,25 errata.
- Marina: +1 corretta, 0 non risposta, –0,5 errata.
- Idoneità: ≥ 30/70 e rientrare nei primi ~3,5 × posti.
Consiglio SEREM: Usa la banca dati Marina (300 quesiti di esempio, pubblicata il 9 maggio 2025) e il simulatore quiz SEREM per esercitarti.
Prove Fisiche (10%)
Esercizio | Minimo Uomini | Minimo Donne |
---|---|---|
Corsa (1000 m EI / 1500 m AM) | ≤ 4’00” | ≤ 4’30” |
Piegamenti | ≥ 25 | ≥ 20 |
Trazioni / Fune | ≥ 4 trazioni | ≥ 3 m fune |
Nuoto 50 m (solo MM, facolt.) | ≤ 45” | ≤ 50” |
Preparati con SEREM: Scopri il nostro programma Prove Fisiche per migliorare resistenza e forza.
Accertamenti Psico-Fisici e Attitudinali (25%)
- Sanitari: Visite mediche, esami di laboratorio, ECG.
- Psicologici: Test MMPI-2, 16PF-5, Big Five, colloquio clinico, leaderless group discussion.
- Attitudinali: Valutazione al Centro Selezione Esercito su problem-solving e leadership.
Guida SEREM: Consulta la nostra guida ai Test Psico-Attitudinali per affrontare i colloqui con sicurezza.
Tirocinio Valutativo (25%)
- Durata: 60 giorni presso Scuole Sottufficiali.
- Valutazione: Addestramento base, modulo universitario (≥ 24/30), comportamento.
- Punteggi extra: Brevetto paracadutista (+2), inglese B2 (+1), patente nautica (MM, +1).
Come Prepararti con SEREM
Per superare il Concorso Allievi Marescialli 2025, serve una preparazione mirata. Con SEREM, avrai:
- Corsi personalizzati: Simulazioni quiz, allenamenti fisici, preparazione psico-attitudinale.
- Risorse esclusive: Banca dati quiz, guide ai test, programmi di allenamento.
- Supporto esperto: Tutor e preparatori atletici al tuo fianco.
Inizia ora: Scopri i Corsi SEREM e richiedi una consulenza gratuita!
Utili -->Risorse Utili e Contatti
- Portale Concorsi Difesa: concorsi.difesa.it
- Help-desk DGPM: 06 5171 (ore 09–12)
- PEC: Indirizzi nei bandi
- Risorse ministeriali:
Il Tuo Futuro Come Maresciallo
Le Allievi Marescialli 2025 FAQ Ufficiali sono il tuo punto di partenza per una carriera prestigiosa nelle Forze Armate. Con requisiti chiari, prove impegnative ma superabili e un percorso formativo di eccellenza, il tuo sogno è a portata di mano. Organizza il tuo piano di studio, allena corpo e mente e monitora gli avvisi ufficiali. Con SEREM, hai tutto ciò che serve per eccellere.
* I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.
Creato da SEREM in data 16 Maggio 2025
Per ulteriori informazioni o per ricevere assistenza, non esitare a contattarci.
Buona fortuna per il tuo percorso nel concorso!