Il Centro Studi nasce a Roma nel 1999 (cambiando negli anni nome per soddisfare diverse esigenze organizzative) dall’idea di un gruppo di studiosi provenienti da diversi percorsi esperenziali sociali e forensi che intendono realizzare delle iniziative per la divulgazione della cultura della legalità e della giustizia attraverso mezzi e contesti di elevato livello e, nel contempo, innovativi. La sua prima versione del 1999 si chiama UN.I.R.I.P. e vede la Presidenza del criminologo Carlo Serra. Poi si trasforma in I.U.R.C. (Istituto Universitario di Ricerca Criminologica) nel 2000 presieduto da Marco Strano, Ente dedicato soprattutto ai ricercatori universitari italiani. Nel 2003 viene fondata l’I.C.A.A. (International Crime Analysis Association) che ha una maggiore predisposizione alle membership internazionali ed è aperta anche agli appartenenti alle forze di polizia e che è presieduta da Marco Strano fino al 2009 e da Massimo Zito fino al 2013 anno in cui il sodalizio si scioglie. Nel 2014 viene fondato l’attuale Centro Studi che apre sedi in diverse Nazioni e che parallelamente alle attività di ricerca si propone come struttura in grado di coordinare scientificamente le consulenze operative in vari settori delle scienze forensi e della sicurezza.

L’obiettivo principale della struttura attuale è infatti la realizzazione di un percorso di formazione continua (a bassissimo costo per i Soci), centrato prevalentemente su tematiche psicologiche, giuridiche e sociologiche, attraverso l’organizzazione di seminari e di incontri di discussione di gruppo ma anche mediante la pubblicazione di manualistica tecnica su supporto cartaceo ed elettronico. Presso il Centro Studi crimecafé viene svolta attività di volontariato sociale accogliendo vittime di vari reati (stalking, sette e maghi, abusi sui minori) che vengono ascoltate e consigliate da diversi team multidisciplinari di specialisti. Crime café infine ospita alcune Associazioni di settore che utilizzano gli spazi messi a disposizione dal Centro per incontrarsi e svolgere iniziative sociali.