• Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • I nostri corsi
      • Preparazione test psicoattitudinali
      • Memorizzazione banca dati
      • Preparazione atletica prove fisiche
    • Partner
      • Ars Mentis
      • Scuola Rousseau
  • Concorsi militari
    • Concorsi Marina
    • Concorsi Esercito
    • Concorsi Aeronautica
  • Concorsi Polizia
    • Concorsi di Polizia di Stato
    • Concorsi Arma dei Carabinieri
    • Concorsi Guardia di Finanza
    • Concorsi Vigili del Fuoco
    • Concorsi Polizia Penitenziaria
  • Blog
    • Apply Now
SERVE AIUTO? CHIAMACI ALLO 0836 667790
info@serem.it
SEREM: preparazione concorsi a Lecce
  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • I nostri corsi
      • Preparazione test psicoattitudinali
      • Memorizzazione banca dati
      • Preparazione atletica prove fisiche
    • Partner
      • Ars Mentis
      • Scuola Rousseau
  • Concorsi militari
    • Concorsi Marina
    • Concorsi Esercito
    • Concorsi Aeronautica
  • Concorsi Polizia
    • Concorsi di Polizia di Stato
    • Concorsi Arma dei Carabinieri
    • Concorsi Guardia di Finanza
    • Concorsi Vigili del Fuoco
    • Concorsi Polizia Penitenziaria
  • Blog
    • Apply Now

Rubriche

Home » Blog » COME ENTRARE NELLA POLIZIA DI STATO

COME ENTRARE NELLA POLIZIA DI STATO

  • Posted by Luigi Serra
  • Categories Rubriche
  • Date Maggio 30, 2022
  • Comments 0 comment

COME ENTRARE NELLA POLIZIA DI STATO

Nella seguente guida analizzeremo come entrare nella polizia di stato, i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento dei diversi concorsi pubblici che danno accesso al corpo della polizia di stato.

Chi è e di cosa si occupa la polizia di stato?

Per rispondere alla suddetta domanda partiamo col dire che rappresenta una delle quattro forze di polizia presenti in Italia, insieme a Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia Penitenziaria.

La Polizia è sotto la dipendenza del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che è lo strumento con cui vengono gestiti sicurezza e ordine pubblico, in Italia, da parte del Ministero dell’Interno.

Chi è al comando della Polizia?

A comando della Polizia c’è un prefetto, preposto al suddetto dipartimento, che si occupa della direzione generale della sicurezza pubblica.

Organizzazione degli uffici

Il corpo di Polizia è diviso in uffici centrali e territoriali, e tutti dipendono dal Ministero dell’interno.

Per quanto concerne il livello centrale, troviamo uffici e direzioni che svolgono funzioni di rilevanza generale

Tra queste il coordinamento delle strutture locali, tramite la fornitura di indirizzi ed indicazioni sulla corretta applicazione delle normative, il mantenimento di rapporti con Enti o strutture estere, ed infine l’elaborazione di strategie per attuare le direttive del Governo nelle materie di cui sono competenti.

A livello territoriale invece, troviamo in ogni capoluogo di provincia una questura, l’ufficio con più notorietà a livello territoriale

A capo del suddetto ufficio troviamo il questore, che rappresenta l’autorità provinciale di pubblica sicurezza, ci sono poi due divisioni interne all’ufficio, la Polizia anticrimine, che comprende la squadra mobile e la polizia sociale ed amministrativa, e una serie di uffici direttivi: precisamente sono quattro uffici, ovvero:

  • gabinetto
  • personale
  • amministrativo contabile e sanitario
  • Digos

È importante sottolineare che in base a dimensione e particolarità della città in cui si trova la struttura interna varia, per adattarsi alle diverse forme di criminalità, che possono essere più complesse o radicate.

Nei quartieri delle città più grandi o in alcuni comuni troviamo i Commissariati, uffici dipendenti dalle questure e che ne riproducono l’organizzazione in dimensione ridotta, diretti da funzionari.

Infine, è importante citare i Posti di polizia, le cui funzioni sono l’accettazione di eventuali denunce e il controllo territoriale.

Come entrare in Polizia

L’accesso alla Polizia prevede il superamento di un Concorso pubblico e le qualifiche a cui è possibile accedere sono:

  • Commissario
  • Vice ispettore
  • Agente

Sono previsti inoltre diversi ruoli tecnici: orchestrale della banda di Polizia, atleta delle Fiamme Oro, agente tecnico, viceispettore tecnico, commissario tecnico, medico ed infine medico veterinario.

È importante chiarire che sono aperti ai civili quasi tutti i suddetti concorsi, e solo in rari casi sono riservati a coloro che abbiano prestato almeno 6 mesi di servizio nelle forze armate.

Frequenza dei concorsi

A seconda della qualifica varia la frequenza dei bandi per i concorsi:

  • Il concorso Allievi Agenti di Polizia è aperiodico, ciò significa che non c’è una data precisa di pubblicazione, perché viene pubblicato al momento di necessità dell’Amministrazione, negli scorsi anni ci sono stati diversi concorsi, alcuni aperti ai civili ed altri unicamente per VFP;
  • Stessa modalità è prevista per il concorso da Vice Ispettori;
  • Per il concorso da Commissari i bandi degli ultimi anni sono stati pubblicati a dicembre;
  • I Concorsi per le figure tecniche hanno una cadenza variabile, anche in questo caso sono banditi al momento di necessità della Polizia di stato;

Requisiti per entrare nella Polizia

Sono diversi al variare del concorso a cui si vuole partecipare.

Titolo di studio richiesto per entrare nella Polizia

È richiesto il diploma di maturità per entrare da civile nel ruolo di Vice Ispettore o Agente, e una laurea, magistrale o specialistica, per il ruolo di Commissario.

Limite di età per la partecipazione

I limiti di età sono diversi in base al ruolo ambito:

  • Agenti dai 18 ai 25 anni, 26 non compiuti
  • Vice Ispettori dai 18 ai 31 anni, 32 non compiuti
  • Commissari dai 18 ai 29 anni, 30 non compiuti

Solitamente i limiti di età possono essere aumentati per i candidati che hanno prestato servizio nelle forze armate, per un periodo pari al servizio prestato e comunque non superiore ai tre anni.

Altri requisiti per entrare in Polizia

Sono inoltre previsti ulteriori requisiti che devono possedere i candidati al momento del termine per la presentazione delle domande:

  • cittadinanza italiana;
  • pieno godimento dei diritti politici e civili;
  • qualità morali e condotta ineccepibile, ciò significa avere l’immunità da condanne con pena detentiva per crimini non colposi o misure di sicurezza e prevenzione;
  • non espulsione da corpi militari o forze armate, ciò vuol dire non essere stati espulsi da uffici pubblici o essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per utilizzo di documenti viziati o falsi;
  • per i partecipanti soggetti a leva che siano nati entro il 1985 è necessario siano in regola con gli obblighi di leva, eccezione per chi ha fatto rinuncia irrevocabile a questo status
  • idoneità attitudinale e psico fisica

È necessario specificare che ogni concorso ha poi diversi requisiti specifici in base al ruolo che si andrà a ricoprire nel caso di superamento.

Tatuaggi e idoneità alle visite mediche

Non per forza qualsiasi tatuaggio è causa di inidoneità alle visite mediche per accedere ai concorsi.

Il comma 2 dell’art. 2 cita che: “I tatuaggi sono motivo di non idoneità quando, per la loro sede o natura, siano deturpanti o, per il loro contenuto, siano indice di personalità abnorme” , in ogni caso le valutazioni saranno possibili solo al momento della visita medica d’idoneità.

Precedenti penali invalidanti per l’accesso in Polizia

Chi ha avuto precedenti penali è escluso da tutti i concorsi per l’accesso in Polizia, in ogni bando di legge: “i concorrenti non devono essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, appena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione” inoltre “i concorrenti devono avere tenuto condotta incensurabile e non aver posto in essere, nei confronti delle istituzioni democratiche, comportamenti che non danno sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato”.

Si sottolinea quindi che non si può prendere parte ai concorsi anche se si è stati sottoposti ad indagini preliminari, oltre che a condanne; è inoltre importante chiarire che non è possibile accedere ai concorsi anche ottenendo la riabilitazione dopo una condanna, ma possono accedere i soggetti che abbiano familiari con precedenti penali, questo è possibile perché la responsabilità penale è personale.

Come partecipare ai concorsi

Per partecipare ai concorsi citati fino ad ora è necessario inoltrare la domanda con procedura informatica e procedere alla compilazione del modulo di domanda che si trova sul Portale dei Concorsi della Polizia di Stato, sito del Ministero dell’interno.

Per partecipare è necessario essere in possesso di uno SPID, o di un documento d’identità elettronico, e di una PEC intestata al soggetto che invia la domanda.

Come iniziare a studiare per i concorsi

Se si è interessati a partecipare ad uno dei concorsi conviene iniziare con lo studio il prima possibile, per questo consigliamo diversi strumenti che, se utilizzati insieme, permetteranno di avere un’ottima preparazione.

  • Didattica
  • Esercitazione su banda dati
  • Preparazione atletica
  • Preparazione attitudinale

Come esercitarsi sui quiz dei concorsi

La prima prova a cui vengono sottoposti i partecipanti ai concorsi è, di norma, un test sotto forma di quiz, le domande vengono scelte da una banca dati resa pubblica circa un mese prima della data dell’esame; è possibile comunque esercitarsi sulle banche dati delle edizioni precedenti, in attesa di quella ufficiale.

Preparati con SEREM Preparazione Concorsi e diventa un’agente di Polizia

I nostri corsi ti aiuteranno a superare tutte le fasi del concorso senza stress e ansia.

Compila il modulo per una consulenza gratuita, NON CEDIAMO I TUOI DATI A TERZE PARTI, li useremo solo per farti contattare da un consulente esperto. Puoi inserire anche l’orario in cui preferisci essere contattato.

    Il tuo nome



    La tua email



    Il tuo telefono



    Il tuo messaggio (facoltativo)








    Tag:allievi agenti, allievi agenti polizia 2022, come entrare, polizia, polizia di stato

    • Share:
    author avatar
    Luigi Serra

    Previous post

    POLIZIA PENITENZIARIA 2021 1.479 ALLIEVI AGENTI : CALENDARIO ACCERTAMENTI PSICO-FISICI E ATTITUDINALI
    Maggio 30, 2022

    Next post

    ELENCO CONVOCATI 1° INCORPORAMENTO VFP1 AERONAUTICA 2022
    Maggio 31, 2022

    You may also like

    COME ENTRARE NELLA POLIZIA PENITENZIARIA
    29 Aprile, 2022

    ENTRARE NELLA POLIZIA PENITENZIARIA L’assunzione nella polizia penitenziaria viene fatta tramite un concorso pubblico che si occupa delle figure di Commissari, Ispettori e Agenti. Ogni anno vengono pubblicati i bandi di concorso per l’ingresso nelle varie carriere sopra citate. Cos’è …

    Tatuaggi e concorsi
    14 Aprile, 2022

    Di seguito sono riportate le norme dell’esercito in riferimento ai tatuaggi, uno dei maggiori quesiti richiesti dai nostri lettori Le parole esercito e tatuaggi possono essere accostate? È uno dei quesiti che si pone la maggior parte dei giovani che …

    Come superare i quiz nei concorsi
    18 Febbraio, 2022

    Tutti i concorsi hanno i loro quiz In quasi tutti i concorsi, una delle prime prove di sbarramento sono i temuti quanto famosi “QUIZ”. I test in questione si differenziano per il numero di domande, il numero di risposte multiple, …

    Leave A Reply Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Categorie

    • Concorsi
    • Design / Branding
    • Notizie
    • Rubriche

    0836 667790

    info@serem.it

    Via R. Orsini, 36
    73010 Soleto (Lecce)

    Link utili

    • Home
    • Chi siamo
    • Concorsi

    Privacy

    • Privacy policy
    • Cookie policy

    SEREM Concorsi - tutti i diritti riservati

    Login with your site account

    Lost your password?

    Scrivici su WhatsApp