COME ENTRARE NELL’ARMA DEI CARABINIERI

SCOPRI COME DIVENTARE CARABINIERE
La seguente guida ha l’obiettivo di analizzare requisiti e modalità per il Concorso da Carabiniere e di seguito ti spiegheremo come poter diventare allievo carabiniere.
Requisiti, prove e selezione per diventare Carabiniere
Chi è e che compiti ha un Allievo Carabiniere?
L’obiettivo principale di questo ruolo è quello di mantenere la pubblica sicurezza svolgendo gli incarichi per cui si è preposti.
Il concorso è aperto ai civili?
Pur continuando a riservare un determinato numero di posti a VFP1 e VFP4 da qualche anno è ammessa la partecipazione al concorso anche ai civili.
Titolo di studio richiesto per la partecipazione
Per quanto riguarda i militari è necessario possedere la licenza media, mentre i civili per candidarsi devono aver conseguito il diploma di maturità.
Limiti di età per la partecipazione
Anche in questo caso c’è una differenza tra civili e militari, i primi devono avere un’età compresa tra i 16 e i 26 anni, mentre per i militari il limite è stato esteso a 28 anni di età.
Ulteriori requisiti per diventare carabiniere
Per quanto riguarda i civili devono godere di diritti civili e politici e possedere una condotta incensurabile, a questi si sommano gli ulteriori requisiti richiesti per tutti i concorsi
Per avere una visione più dettagliata è possibile consultare il bando del suddetto concorso.
Prove del concorso
Sono previste diverse prove, tra cui una prova scritta di cultura generale, una per l’efficienza fisica, diversi accertamenti sanitari d’idoneità psico-fisica, accertamenti attitudinali e la valutazione di eventuali titoli.
Prova scritta
Questa prova consiste in un test con 100 domande, una parte su materie scolastiche e un’altra su test deduttivi di carattere logico
Prepararsi alla prova scritta
La prova scritta è da sempre il più grande sbarramento di questa tipologia di concorsi. Oltre al canonico studio delle principali materie scolastiche, è molto utile allenarsi nella esecuzione dei test utilizzando anche le banche dati dei concorsi precedenti.
Utilizzare la banca dati dei quiz per allenarsi, permette anche di memorizzare le domande che verranno usate per comporre il test di 100 domande, e con le dovute tecniche di memoria associativa, non sarà difficile memorizzare tutte le domande presenti nella banca dati.
Per prepararti alla prova scritta ti consigliamo di leggere il seguente articolo: Come superare i quiz nei concorsi
Prove di efficienza fisica
Dopo aver superato la prova scritta i partecipanti vengono sottoposti a diverse prove fisiche, obbligatorie, la corsa piana 1000 m, dei piegamenti sulle braccia e infine il salto in alto; oltre a queste si possono svolgere, in modo facoltativo, le prove che prevedono trazioni alla sbarra e salto in lungo.
Requisiti per superare le prove fisiche
Ad ogni partecipante viene attribuito un punteggio in base al tempo impiegato per i diversi esercizi, di seguito la tabella per avere maggiori informazioni


[2] Tempo massimo 2 minuti senza interruzioni.
[3] Massimo due tentativi.
[4] La prova del salto in alto è obbligatoria per la sola altezza minima prevista, mentre è facoltativa per le altezze il cui superamento comporta un punteggio incrementale.
[5] Tempo massimo 2 minuti.
[6] Un solo tentativo a disposizione.
Accertamenti sanitari
Gli accertamenti sanitari hanno l’obiettivo di verificare l’idoneità psico fisica dei candidati e prevedono una visita medica e una serie di esami più specifici
Documenti necessari per gli accertamenti sanitari
Ogni partecipante dovrà presentare diversi referti e certificati che devono essere recenti; la documentazione richiesta può cambiare di anno in anno , al seguente link è possibile consultare quella del bando più recente
Svolgimento degli accertamenti attitudinali
Per i suddetti accertamenti sono previste 4 diverse fasi:
- Un protocollo testologico, che prevede questionari o test con l’obiettivo di creare un profilo attitudinale di ogni candidato
- La valutazione a cura di un ufficiale psicologico del test prima descritto
- Un’intervista attitudinale in cui un ufficiale elenca le sue considerazioni in un documento chiamato ‘scheda di valutazione attitudinale’
- Infine, un colloquio collegiale
Titoli preferenziali previsti dal concorso
Sono previsti diversi titoli preferenziali, tra cui i titoli di studio professionali o aggiuntivi, avere una famiglia numerosa e infine appartenere ad una delle seguenti categorie, orfani di guerra o figli di caduti, mutilati o invalidi in guerra
Essendo questi requisiti variabili è possibile consultare quelli dell’ultimo concorso
Superamento di tutte le prove
Per superare il concorso da Allievi Carabinieri è necessario superare tutte le suddette prove e successivamente si verrà ammessi ad un corso di formazione di 12 mesi
Luogo di svolgimento del corso
Il corso per Allievi si svolge in una delle scuole, che si trovano in diverse regioni italiane: Roma, Torino, Campobasso, Reggio Calabria e Iglesias
Titolo che si ottiene alla conclusione del corso
Una volta concluso l’anno di formazione si consegue il titolo di Carabiniere e si viene inviati in una delle caserme di destinazione con il grado di Carabiniere.
Sbocchi di carriera possibili
Dopo aver raggiunto un grado di anzianità di 5 anni si ottiene il titolo di Carabiniere scelto, anche per i titoli successivi lo scatto di anzianità avviene dopo 5 anni e si susseguono il titolo di Appuntato e Appuntato scelto
Stipendio di un allievo carabiniere
Per i primi 6 mesi del corso di formazione è previsto uno stipendio di 1000 euro, mentre per i 6 mesi successivi è previsto lo stipendio di un Carabiniere effettivo, quello base è all’incirca di 1300/1400 euro mensili
E’ importante sottolineare che questi sono gli stipendi base, a cui vanno sommati eventuali straordinari, turni di notte e indennità, a questo punto si arriverà intorno ad uno stipendio di 1500/1600 euro mensili
Preparati con SEREM Preparazione Concorsi e diventa un Allievo Carabiniere
Il nostro corso ti aiuteranno a superare tutte le fasi del concorso senza stress e ansia.
Compila il modulo per una consulenza gratuita

Tag:carabinieri, come entrare
2 Comments