• Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • I nostri corsi
      • Corso psico-attitudinale in presenza
      • Corso Psico-Attitudinale Online
      • Corso Memorizzazione Banche Dati
      • Preparazione Atletica Prove Fisiche
    • Partner
      • Ars Mentis
      • Scuola Rousseau
  • Concorsi militari
    • Concorsi Marina
    • Concorsi Esercito
    • Concorso Aeronautica
  • Concorsi Polizia
    • Concorsi di Polizia di Stato
    • Concorsi Arma dei Carabinieri
    • Concorsi Guardia di Finanza
    • Concorsi Vigili del Fuoco
    • Concorsi Polizia Penitenziaria
  • Blog
    • Apply Now
SERVE AIUTO? CHIAMACI ALLO 0836 667790
info@serem.it
SEREM: preparazione concorsi a Lecce
  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • I nostri corsi
      • Corso psico-attitudinale in presenza
      • Corso Psico-Attitudinale Online
      • Corso Memorizzazione Banche Dati
      • Preparazione Atletica Prove Fisiche
    • Partner
      • Ars Mentis
      • Scuola Rousseau
  • Concorsi militari
    • Concorsi Marina
    • Concorsi Esercito
    • Concorso Aeronautica
  • Concorsi Polizia
    • Concorsi di Polizia di Stato
    • Concorsi Arma dei Carabinieri
    • Concorsi Guardia di Finanza
    • Concorsi Vigili del Fuoco
    • Concorsi Polizia Penitenziaria
  • Blog
    • Apply Now

Rubriche

Home » Blog » Come superare i quiz nei concorsi

Come superare i quiz nei concorsi

  • Posted by Luigi Serra
  • Categories Rubriche
  • Date Febbraio 18, 2022
  • Comments 2 comments

Tutti i concorsi hanno i loro quiz

Come superare i quiz? In quasi tutti i concorsi, una delle prime prove di sbarramento sono i temuti quanto famosi “QUIZ”.

I test in questione si differenziano per il numero di domande, il numero di risposte multiple, le materie trattate, il coefficiente di difficoltà delle domande, il tempo a disposizione per compilare le risposte, e tanti altri parametri.

Ma c’è una cosa che li rende tutti uguali… La necessità di prepararsi adeguatamente con largo anticipo.

Come sono cambiati i quiz nel tempo?

Negli anni passati, non venivano rese pubbliche le banche dati dalle quali venivano estratti i quiz, questo rendeva più difficile la fase di studio, in cui ogni argomento delle relative materie poteva essere oggetto d’esame.

Ma questa difficoltà era comune a tutti i partecipanti, e le medie dei punteggi rimanevano relativamente basse, spesso rispondere a 70 domande su 100 era sufficiente a superare i quiz.

Oggi la pubblica amministrazione ha scelto di rendere pubbliche queste banche dati, facilitando la fase di studio delle materie presenti nel test.

Questo ha fatto si che negli anni i concorrenti, riuscissero a prendere punteggi molto più alti rispetto al passato, punteggi spesso vicini al 100, punteggi talmente alti da rendere difficile stilare delle graduatorie, in quanto su 1000 posti disponibili, magari 3000 concorrenti prendevano un punteggio maggiore di 97.

Coefficiente di difficoltà

Per ovviare a questo problema, qualcuno ha deciso di aumentare il coefficiente di difficoltà delle domande.

Si è rapidamente passati da domande tipo:

In quale regione d’Italia si trova Siena? In quale anno avvenne l’unità d’Italia?

A domande del tipo:

Di quale provincia fa parte il comune di Moncalieri? In quale anno si è combattuta la “Guerra dei sei giorni”?

Capirete bene che con un livello di difficoltà più alto e con tante materie da studiare, non esiste un metodo di studio delle materie che ci permetta di arrivare veramente preparati al giorno del concorso.

In molti hanno deciso di studiare a memoria le banche dati con metodi tradizionali, nel tentativo di ricordare quante più risposte possibili il giorno del concorso.

Questo è stato un metodo efficace fino al momento in cui i selettori, per testare la reale qualità della preparazione culturale dei concorrenti, hanno deciso di aumentare notevolmente il numero dei quiz.

Siamo cosi passati da poche migliaia di domande relativamente semplici, a decine di migliaia di domande molto difficili.

A questo punto, esiste solo un metodo per arrivare preparati al concorso il giorno dei quiz…

Memorizzare la banca dati con tecniche di memoria associativa.

Esiste un metodo per superare brillantemente i quiz. Memorizzare in maniera efficace e veloce la risposta esatta di ogni domanda del test, queste tecniche si apprendono con un’apposito corso, con il quale imparerai a padroneggiare le tecniche di memoria associativa.

In poco meno di un mese (solitamente il tempo d’anticipo con cui la banca dati viene resa pubblica prima della prova concorsuale) sarai capace di associare oltre 5000 domande alle relative risposte esatte.

Non sarà realmente necessario sapere dov’è ubicata Moncalieri, e non sarà neanche necessario sapere in quale anno si è combattuta la “guerra dei sei giorni”, ma basterà associare con il metodo P.A.V. le risposte “Torino” e “67”.

Cos’è il metodo P.A.V.?

Vieni a scoprire cos’è un P.A.V. con il nostro corso di “Memorizzazione della banca dati“, e scoprirai che superare i quiz dei concorsi non è mai stato così facile.

quiz cultura generale
banca dati

Preparati con SEREM Preparazione Concorsi e vinci il concorso dei tuoi sogni.

I nostri corsi ti aiuteranno a superare tutte le fasi del concorso senza stress e ansia.

Compila il modulo per una consulenza gratuita o chiamaci per una consulenza gratuita

    Il tuo nome

    La tua email

    Il tuo telefono

    Il tuo messaggio (facoltativo)

    • Share:
    author avatar
    Luigi Serra

    Previous post

    VFP1 ESERCITO 2022
    Febbraio 18, 2022

    Next post

    Polizia penitenziaria 2021 prova di cultura generale: calendario e banca dati
    Marzo 3, 2022

    You may also like

    TEST MINNESOTA
    Test Minnesota: come rispondere correttamente alle 567 domande e superare la prova facilmente
    15 Marzo, 2023
    Prove fisiche concorso Allievi Carabinieri
    25 Luglio, 2022

    Le prove fisiche del concorso Carabinieri sono una serie di test atletici che servono a valutare la preparazione fisica dei candidati che desiderano entrare a far parte dell’Arma dei Carabinieri. Questi test fisici sono obbligatori e devono essere superati con …

    COME ENTRARE NELL’ARMA DEI CARABINIERI
    12 Luglio, 2022

    SCOPRI COME DIVENTARE CARABINIERE La seguente guida ha l’obiettivo di analizzare requisiti e modalità per il Concorso da Carabiniere e di seguito ti spiegheremo come poter diventare allievo carabiniere. Requisiti, prove e selezione per diventare Carabiniere Chi è e che …

      2 Comments

    Leave A Reply Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Categorie

    • Concorsi
    • Design / Branding
    • Notizie
    • Rubriche

    FORSE STAVI CERCANDO:

    • Concorso VFP1 Esercito 2022 (3° blocco) – Esiti Graduatorie Finali Marzo 28, 2023
    • Concorso 816 Allievi Marescialli Carabinieri 2023 – Esiti Prova Scritta Marzo 27, 2023
    • ACCADEMIA CARABINIERI 2023 – CONVOCAZIONE PROVA CULTURA GENERALE Marzo 25, 2023

    0836 667790

    info@serem.it

    Via R. Orsini, 36
    73010 Soleto (Lecce)
    Partita IVA: 05201530754

    Link utili

    • Home
    • Chi siamo
    • Concorsi

    Privacy

    • Privacy policy
    • Cookie policy

    SEREM Concorsi - tutti i diritti riservati

    Login with your site account

    Lost your password?

    Scrivici su WhatsApp