La preparazione ai concorsi della Polizia di Stato prevede una prima fase conoscitiva da effettuarsi in sede (ove non ci fosse la possibilità di farlo in sede verrà permesso l’utilizzo di un apposito modulo da compilare online), durante la quale verranno recepite le informazione necessarie per strutturare un adeguato percorso di formazione, articolato alla persona e finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
A quale concorso, per la carriera nella Polizia di Stato, posso partecipare?
Quali sono i prerequisiti che devo avere?
- Agente Polizia di Stato
Età 18-30 anni non compiuti, Titolo di studio minimo Licenza Media Essere Volontario in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) o quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo Visus naturale non inferiore a 12/10 complessivi quale somma del visus dei due occhi , con non meno di 5 decimi nell’occhio che vede di meno - Commissario Polizia di Stato
Età 18-32 anni non compiuti, Titolo di studio minimo Laurea Specialistica o laurea Magistrale tra quelle indicate nel bando di concorso (sfera giuridica ed economica) Visus corretto non inferiore a 10/10 per ciascun occhio, con una correzione massima complessiva di tre diottrie per i seguenti vizi di rifrazione: miopia, ipermetropia, astigmatismo semplice (miotico e ipermetropico) - Vice Ispettore Polizia di Stato
Età 18-32 anni non compiuti, Titolo di studio minimo Diploma di istruzione secondaria di secondo grado., Visus corretto non inferiore a 10/10 per ciascun occhio, con una correzione massima complessiva di tre diottrie per i seguenti vizi di rifrazione: miopia, ipermetropia, astigmatismo semplice (miotico e ipermetropico)
