
Concorsi Forze Armate 2025: Guida Completa, Date, Requisiti e Stato delle Prove
Scopri la guida definitiva sui Concorsi Forze Armate 2025
e sui concorsi ancora attivi del 2024. Troverai informazioni su date, requisiti, fasi selettive e lo stato delle prove ad oggi, per affrontare al meglio questi Procedimenti Selettivi Forze Armate 2025 e iniziare il tuo percorso verso una carriera militare o di polizia.
Il panorama dei Concorsi Forze Armate 2025 – noti anche come Bandi Forze Armate 2025, Selezioni Forze Armate 2025, Esami Forze Armate 2025 e persino Concorsi Militari 2025 – richiede aggiornamenti costanti e una guida completa. In quest’articolo troverai:
- Requisiti e Opportunità Forze Armate 2025
- Date di scadenza e avvisi importanti
- Fasi selettive dettagliate
- Stato delle prove in corso o in arrivo
Oltre a trattare le informazioni dei concorsi delle Forze Armate 2025, includiamo una panoramica sui concorsi 2024 ancora attivi, così da offrirti una visione completa di ogni Bando. Prosegui nella lettura per scoprire come prepararti al meglio e quali risorse sono disponibili.
Forze Armate
Accademie Militari
Esercito Italiano
Posti disponibili: 171
Scadenza domande: 30 gennaio 2025
Prova preselettiva: 10-14 febbraio 2025
Marina Militare
Posti disponibili: 180
Scadenza domande: 30 gennaio 2025
Prova preselettiva: 17-25 febbraio 2025
Aeronautica Militare
Posti disponibili: 155
Scadenza domande: 30 gennaio 2025
Prova preselettiva: 17-19 febbraio 2025
Marescialli
Esercito Italiano
Posti disponibili: 140
Scadenza domande: 27 marzo 2025
Prova preselettiva: aprile-maggio 2025
Tirocinio: giugno-agosto 2025
Aeronautica Militare
Posti disponibili: 300
Scadenza domande: 15 marzo 2025
Prova preselettiva: maggio 2025 a Guidonia
Tirocinio: giugno-agosto 2025
Marina Militare
Uscita prevista: Marzo/Aprile 2025
Carabinieri
Marescialli dei Carabinieri
Posti disponibili: 626
Scadenza domande: 8 marzo 2025
Prova preselettiva: marzo 2025
Tirocinio: settembre 2025 a Firenze
Allievi Carabinieri 2025
Uscita prevista: maggio 2025
Tabella Riassuntiva
Categoria | Concorso/Ente | Posti Disponibili | Scadenza Domande | Prova/Tirocinio/Uscita |
---|---|---|---|---|
Accademie Militari | Esercito Italiano | 171 | 30 gennaio 2025 | Prova preselettiva: 10-14 febbraio 2025 |
Accademie Militari | Marina Militare | 180 | 30 gennaio 2025 | Prova preselettiva: 17-25 febbraio 2025 |
Accademie Militari | Aeronautica Militare | 155 | 30 gennaio 2025 | Prova preselettiva: 17-19 febbraio 2025 |
Marescialli | Esercito Italiano | 140 | 27 marzo 2025 |
Prova preselettiva: aprile-maggio 2025 Tirocinio: giugno-agosto 2025 |
Marescialli | Aeronautica Militare | 300 | 15 marzo 2025 |
Prova preselettiva: maggio 2025 a Guidonia Tirocinio: giugno-agosto 2025 |
Marescialli | Marina Militare | - | - | Uscita prevista: Marzo/Aprile 2025 |
Carabinieri | Marescialli dei Carabinieri | 626 | 8 marzo 2025 |
Prova preselettiva: marzo 2025 Tirocinio: settembre 2025 a Firenze |
Carabinieri | Allievi Carabinieri 2025 | - | - | Uscita prevista: maggio 2025 |

Guardia di Finanza - Polizia di Stato - Polizia Penitenziaria
Accademia della Guardia di Finanza
Posti disponibili: 69
Scadenza domande: 3 marzo 2025
Prova preselettiva: 13 marzo 2025
Prova scritta: 26 marzo 2025
Marescialli Guardia di Finanza
Posti disponibili: 1.198
Scadenza domande: 26 marzo 2025
Prova preselettiva: aprile 2025
Prova scritta: 6 maggio 2025
Allievi Finanzieri 2024
Posti disponibili: 1.634
Scadenza domande: 20 dicembre 2024
Prova preselettiva: 20-24 gennaio 2025 presso la Fiera di Roma
Graduatoria preselettiva: 31 gennaio 2025
Prove di efficienza psico-fisica e attitudinali: 12 febbraio – 8 maggio 2025 a Roma
Graduatorie finali: data in aggiornamento
Polizia di Stato
Allievi Agenti Polizia di Stato
Posti disponibili: 1.306
Scadenza domande: 22 agosto 2024
Stato: Psico-attitudinali
Polizia Penitenziaria
Allievi Agenti Polizia Penitenziaria
Posti disponibili: 3.246
Scadenza domande: 14 febbraio 2025
Prova preselettiva: 31 marzo – 11 aprile 2025
Prove di efficienza fisica: dal 5 maggio 2025
Accertamenti psico-fisici e attitudinali: (date in aggiornamento)
Tabella Riassuntiva
Categoria | Concorso/Ente | Posti Disponibili | Scadenza Domande | Prova/Tirocinio/Uscita |
---|---|---|---|---|
Accademia | Guardia di Finanza | 69 | 3 marzo 2025 |
Prova preselettiva: 13 marzo 2025 Prova scritta: 26 marzo 2025 |
Marescialli | Guardia di Finanza | 1.198 | 26 marzo 2025 |
Prova preselettiva: aprile 2025 Prova scritta: 6 maggio 2025 |
Allievi | Guardia di Finanza | 1.634 | 20 dicembre 2024 |
Prova preselettiva: 20-24 gennaio 2025 presso la Fiera di Roma Graduatoria preselettiva: 31 gennaio 2025 Prove di efficienza psico-fisica e attitudinali: 12 febbraio - 8 maggio 2025 a Roma Graduatorie finali: data in aggiornamento |
Polizia di Stato | Allievi Agenti | 1.306 | 22 agosto 2024 | Stato: Psico-attitudinali |
Polizia Penitenziaria | Allievi Agenti | 3.246 | 14 febbraio 2025 |
Prova preselettiva: 31 marzo - 11 aprile 2025 Prove di efficienza fisica: dal 5 maggio 2025 Accertamenti psico-fisici e attitudinali: (date in aggiornamento) |
Nota Editoriale Serem
In Serem ci impegniamo a diffondere informazioni verificate e aggiornate, per aiutare i candidati a orientarsi tra le diverse Opportunità delle Forze Armate e di Polizia. La chiarezza dei dati, unita a una pianificazione accurata, rappresenta la via maestra per affrontare con successo ogni fase concorsuale. Il nostro obiettivo è fornire un supporto concreto a chi vuole investire sul proprio futuro professionale nelle Forze Armate o nei Corpi di Polizia.
cosa dicono di noi
Cerchi uno spazio dove confrontarti con altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale sui concorsi? Seguici sui social e entra nel nostro gruppo WhatsApp. Troverai consigli, supporto e notizie sempre aggiornate: la tua carriera nelle forze armate parte da qui!
📞 Prenota una consulenza gratuita su WhatsApp al 353 4402151.
Vuoi sapere di più ?
Compila il modulo o contattaci direttamente per una consulenza gratuita!
Approfondimenti e Consigli per i Concorsisti
- Pianificazione dello studio: Per affrontare al meglio le varie Selezioni Forze Armate 2025, suddividi il programma in base alle materie previste e segui un calendario studi.
- Requisiti e avvisi ufficiali: Mantieniti sempre aggiornato sui Avvisi Forze Armate 2025 visitando i portali istituzionali (difesa.it, carabinieri.it, poliziadistato.it, giustizia.it, concorsi.gdf.gov.it).
- Allenamento fisico costante: Le prove di efficienza fisica sono comuni in molte Gare Forze Armate 2025. Organizza sessioni di allenamento regolari per migliorare resistenza e forza.
- Studio di gruppo e networking: Confrontarti con altri candidati, in forum o gruppi dedicati, può offrirti suggerimenti utili e motivazione.
- Supporto di materiali ufficiali e corsi specializzati: Verifica i bandi e valuta l’iscrizione a corsi mirati, soprattutto se punti a superare gli Esami Forze Armate 2025 alla prima occasione.
I Concorsi Forze Armate 2025
Conosciuti in maniera intercambiabile come Bandi Forze Armate 2025, Indizioni Forze Armate 2025 o Concorsi Militari 2025, rappresentano un trampolino di lancio per chi desidera una carriera stabile e ricca di soddisfazioni nelle istituzioni militari e di polizia. Dalle Accademie di Esercito, Marina e Aeronautica fino ai bandi per Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria, ogni selezione ha requisiti e date da non perdere.
Organizzare la preparazione in modo strategico è fondamentale: tieni d’occhio le scadenze, partecipa a corsi di formazione per le prove fisiche e scritte e sfrutta i canali ufficiali per restare aggiornato sulle varie Selezioni Forze Armate 2025. Così facendo, ti assicurerai un percorso di studio efficiente e finalizzato al superamento delle selezioni.
FAQ
1. Quali sono i requisiti fondamentali per i Concorsi Forze Armate 2025?
Il requisito primario è il possesso (o il conseguimento in corso) del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, unitamente al rispetto dei limiti di età, che variano in base al bando.
2. Come prepararsi per le prove preselettive e attitudinali?
Stabilisci un piano di studio dettagliato, integra sessioni di allenamento fisico e simulazioni delle prove attitudinali, consulta le risorse ufficiali e partecipa a corsi specifici.
3. Dove trovare informazioni aggiornate sui bandi?
Consulta regolarmente i portali ufficiali (difesa.it, carabinieri.it, poliziadistato.it, giustizia.it, concorsi.gdf.gov.it) e iscriviti alla newsletter di Serem.
4. Qual è il periodo ideale per iniziare la preparazione?
È consigliabile iniziare la preparazione almeno 6–12 mesi prima della data del concorso.
Hai dubbi o vuoi raccontare la tua esperienza? Lascia un commento a fondo pagina nella sezione dedicata e condividi consigli, domande o curiosità. La community di Serem sarà felice di offrirti supporto e scambiare idee utili per affrontare con successo questi percorsi di selezione.
(Se hai trovato l’articolo interessante, non dimenticare di diffonderlo sui social o condividerlo con chi sta cercando informazioni approfondite sui Concorsi Forze Armate 2025.)