CONCORSI GUARDIA DI FINANZA
La preparazione ai concorsi della Guardia di Finanza prevede una prima fase conoscitiva da effettuarsi in sede, durante la quale verranno recepite le informazione necessarie per strutturare un adeguato percorso di formazione, articolato alla persona e finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo prefissato.
La Guardia di Finanza è un corpo militare che si occupa di garantire la sicurezza economica e finanziaria dello Stato italiano. Per diventare un appartenente della Guardia di Finanza, è necessario superare un concorso pubblico.
I concorsi per la Guardia di Finanza sono molto ambiti e competitivi, poiché offrono l’opportunità di avere una carriera soddisfacente e ben retribuita. Il concorso prevede una serie di prove selettive, tra cui una prova scritta, una prova di cultura generale e una prova di idoneità fisica. Inoltre, è possibile che vengano richieste ulteriori prove, come un colloquio o una verifica psico-attitudinale.
Per poter partecipare al concorso per la Guardia di Finanza, è necessario rispettare alcuni requisiti specifici. Tra questi, vi è l’età minima di 18 anni e quella massima di 26, la cittadinanza italiana, l’assenza di condanne penali. È inoltre necessario superare alcuni test psico-attitudinali per dimostrare la propria idoneità alla professione.
Se sei interessato a partecipare ai concorsi per la Guardia di Finanza, è importante prepararsi adeguatamente. Esistono diverse risorse disponibili online e offline, come libri di preparazione, corsi di formazione, e software di simulazione delle prove d’esame. È possibile trovare informazioni dettagliate sulle date dei concorsi e sui requisiti richiesti sul sito ufficiale della Guardia di Finanza.
In sintesi, partecipare ai concorsi per la Guardia di Finanza è un’opportunità eccellente per costruire una carriera soddisfacente e ben retribuita. Tuttavia, per avere successo è importante prepararsi adeguatamente.

A quale concorso, per la carriera nella Guardia di Finanza, posso partecipare?
Quali sono i prerequisiti che devo avere?
- Accademia Guardia di Finanza
Età 17-22 anni non compiuti -Titolo di studio minimo Diploma di istr. sec. di II grado conseguito o da conseguire nell’anno scol. di riferimento del bando di concorso, Visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 3 diottrie anche in un solo occhio - Maresciallo Guardia di Finanza
Età 17-26 anni non compiuti, Titolo di studio minimo Diploma di istr. sec. di II grado conseguito o da conseguire nell’anno scol. di riferimento del bando di concorso, Visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 3 diottrie anche in un solo occhio - Allievo Ufficiale in Ferma Prefissata (AUFP) Guardia di Finanza
Età 18-32 anni non compiuti, Titolo di studio minimo Laurea Specialistica o laurea Magistrale tra quelle indicate nel bando di concorso, Visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 3 diottrie anche in un solo occhio - Agente Finanziere
Età 18-26 anni non compiuti, Titolo di studio minimo Licenza Media Essere Volontario in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) o quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo Visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 3 diottrie
Il portale concorsi della Guardia di Finanza
Tutte le informazioni relative ai concorsi per la Guardia di Finanza, le potrete visionare sul nostro sito, e sul portale dedicato della Guardia di Finanza.
Potrete inoltre reperire tutti i documenti relativi ai concorsi, e i materiali esplicativi.