
Concorso Accademia Guardia di Finanza 2025/2026: Esiti Prova Scritta e Selezione dei Futuri Ufficiali


IL SUCCESSO INDIVIDUALE È UN GIOCO DI SQUADRA
Non accontentarti delle nostre parole, ma leggi e ascolta quelle che ragazzi come te hanno speso per la nostra preparazione al termine di un percorso di successo.
Il Bando di Concorso 2025/2026: I Numeri Chiave
- 58 posti aperti a tutti i candidati idonei
- 1 posto riservato ai candidati con attestato di bilinguismo (livello B2 o superiore)
- 1 posto riservato ai familiari del personale delle Forze armate e di polizia deceduto in servizio
- 5 posti per la specializzazione “pilota militare”
- 4 posti per la specializzazione “comandante di stazione e unità navale”
"FOCUS CARRIERA: Gli Ufficiali della Guardia di Finanza possono raggiungere il grado di Generale di Corpo d'Armata, con retribuzioni che nel corso della carriera arrivano a superare i 100.000€ annui per i gradi più elevati. Un investimento formativo che offre prospettive economiche e professionali di grande prestigio.
Timeline del Concorso: Tutte le Fasi Ufficiali
Fase | Data | Stato |
---|---|---|
Pubblicazione Bando | 31 gennaio 2025 | ✓ Completato |
Scadenza Domande | 3 marzo 2025 | ✓ Completato |
Prova Scritta di Preselezione (I turno) | 13 marzo 2025 | ✓ Completata > Scarica PDF |
Prova Scritta di Preselezione (II turno) | 14 marzo 2025 | ✓ Completata > Scarica PDF |
Prova Scritta di Cultura Generale (III Turno) | 26 marzo 2025 | ✓ Completata > Scarica PDF |
Prove Fisiche e Psico-fisiche | Aprile 2025* | ⏳ Programmato |
Prove Attitudinali | Maggio 2025* | ⏳ Programmato |
Prove Orali | Giugno 2025* | ⏳ Programmato |
Graduatoria Finale | Luglio 2025* | ⏳ Programmato |
*Date stimate in base ai precedenti concorsi.
Nota Bene: I nuovi link agli esiti provvisori di oggi e domani verranno inseriti non appena saranno pubblicati sul portale ufficiale. Tieni d’occhio questa pagina per gli aggiornamenti in tempo reale.
Da oggi saranno pubblicati gli esiti della preselettiva del Concorso per l’Accademia della Guardia di Finanza, prima con le graduatorie provvisorie e poi con la definitiva. A breve sarà possibile quantificare anche un’ipotesi concreta di sbarramento, in attesa della soglia ufficiale.
Ricordiamo che superano la prova scritta di preselezione i candidati classificatisi nei primi 870 posti per il comparto ordinario. Per il comparto aeronavale superano la prova i primi 195 posti per la specializzazione “pilota militare” e i primi 100 posti per la specializzazione “comandante di stazione e unità navale”.
Puoi tenerti aggiornato passo dopo passo su tutti i risultati consultando la pagina apposita del nostro sito, raggiungibile cliccando sul secondo link in bio.
Dove Siamo Oggi: La Prova di Preselezione
A Cosa Serve la Preselezione
La prova di preselezione ha lo scopo di ridurre il numero dei candidati ammessi alla prova scritta di cultura generale. Consiste in un questionario a risposta multipla (cultura generale, logica, italiano, inglese e informatica). Secondo il bando, i primi classificati (fino a un tetto stabilito per ciascun comparto) passeranno allo step successivo.
Prova Scritta di Cultura Generale (Tema): 26 Marzo
- Approfondisci le nozioni di diritto, economia e cultura generale, con SEREM che per esperienza sa come si esprime la commissione esaminatrice: ACCEDI AL NOSTRO CORSO ESCLUSIVO DI PREPARAZIONE AL TEMA GDF
- Allena la capacità di esposizione e la correttezza linguistica.
- Fai esercizio su simulazioni di tracce simili a quelle presenti nelle precedenti edizioni.
- Metodologia esclusiva S.C.R.I.T.T.O.™ – Un sistema in 7 passaggi, perfezionato negli anni sulla base dell’esperienza acquisita nelle precedenti valutazioni delle commissioni esaminatrici.
- Banca dati con oltre 300 temi svolti degli ultimi 15 anni di concorsi
- Correzione personalizzata di 5 elaborati da parte dei nostri docenti.
- Workshop live su tecniche avanzate di scrittura e argomentazione
- Simulazioni in condizioni d’esame con timing reale e tracce inedite
"Ho provato per due anni consecutivi senza successo. Dopo aver seguito il corso Serem, al terzo tentativo non solo ho superato la prova scritta, ma sono entrato con un punteggio di 8.5/10, posizionandomi nel primo quartile della graduatoria" - Alessandro M., attualmente al 2° anno di Accademia
Prove Fisiche e Psico-Fisiche
Dopo aver superato il tema, i candidati dovranno affrontare prove fisiche mirate (corsa, trazioni, piegamenti, nuoto) e accertamenti medico-psicologici. Queste verifiche servono a valutare la resistenza fisica, lo stato di salute generale e l’assenza di eventuali patologie incompatibili con la vita militare.
Prove Attitudinali
Se idonei fisicamente, si proseguirà con test psicologici e colloqui attitudinali per valutare la personalità, l’equilibrio emotivo e la motivazione dei futuri Ufficiali. Questa fase è cruciale per individuare la capacità di leadership e la predisposizione alle responsabilità.
Prove Orali
I candidati ammessi saranno convocati per una prova orale, in cui esporranno nozioni di diritto, economia, storia e materie affini, a seconda delle disposizioni del bando. L’obiettivo è verificare la solidità della preparazione teorica e la chiarezza espositiva.
Graduatoria Finale
Al termine di tutte le prove, verrà stilata una graduatoria complessiva che stabilirà i vincitori ammessi all’Accademia. I posti disponibili saranno ripartiti secondo le esigenze del Corpo e le riserve indicate nel bando.
Curioso di sapere come valutano il nostro servizio altri candidati e le loro famiglie?
Unisciti alla nostra community di studenti soddisfatti e inizia anche tu il percorso verso il successo!”
Preparati con SEREM: Il Tuo Successo È la Nostra Missione
Se stai cercando un supporto professionale per affrontare al meglio questo concorso, SEREM offre percorsi di preparazione specifici, con tutor qualificati e materiali didattici sempre aggiornati. La nostra pluriennale esperienza ci ha permesso di aiutare migliaia di aspiranti allievi a superare le prove concorsuali delle forze armate e di polizia.
Vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri corsi e sui nostri servizi di preparazione?
Compila subito il form di contatto qui sotto: ti risponderemo rapidamente, offrendoti una consulenza personalizzata e gratuita.
Il Tuo Futuro nelle Fiamme Gialle
Mentre i candidati affrontano oggi e domani la prova scritta, il sogno di indossare la divisa della Guardia di Finanza sembra sempre più a portata di mano. Questo concorso non è solo una selezione, ma un viaggio di crescita personale e professionale che ti porterà a diventare parte di un corpo storico e prestigioso come le Fiamme Gialle.
La strada per diventare un Ufficiale della Guardia di Finanza è lunga e impegnativa, ma ogni sfida superata ti avvicina a un futuro ricco di responsabilità e soddisfazioni. Se hai superato la prova scritta, congratulazioni! Sei un passo più vicino al tuo obiettivo. Se invece stai ancora preparandoti, non perdere la fiducia: ogni sforzo sarà ripagato.
SEREM è qui per aiutarti in ogni fase del percorso. Dai corsi di preparazione al tema di cultura generale alle simulazioni delle prove orali, abbiamo tutto ciò che ti serve per realizzare il tuo sogno.
FAQ: Le Domande Più Frequenti sul Concorso
Bisogna avere almeno 17 anni e non aver superato il 22° anno di età alla data indicata dal bando. Per il personale già in servizio, i limiti possono essere più alti, purché non si superi l’età massima stabilita.
Sì, è necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o conseguirlo entro l’anno scolastico in corso, prima dell’incorporamento in Accademia.
Sì, di solito si svolge una prova scritta di tipo preselettivo (quiz a risposta multipla), finalizzata a ridurre il numero dei candidati ammessi al Tema (prova scritta di cultura generale).
Generalmente includono corsa (su diverse distanze), trazioni alla sbarra, piegamenti e talvolta nuoto. I parametri richiesti variano in base al sesso e al ruolo per cui si concorre.
Il percorso formativo dura complessivamente 5 anni. Durante questo periodo, gli Allievi Ufficiali seguono corsi universitari e militari, conseguendo al termine la Laurea Magistrale (in genere in Giurisprudenza) e ricevendo, già dal primo anno, una retribuzione mensile.
- Sito Ufficiale del Concorso Guardia di Finanza: http://www.gdf.gov.it/ (Cerca la sezione “Concorsi”)
- Pagina Specifica del Concorso 2025/2026: https://concorsi.gdf.gov.it/ (Link diretto alla pagina del concorso, verifica la disponibilità)
- Pagina InPA (Portale del Reclutamento Pubblico): https://www.inpa.gov.it/ (Cerca il bando del concorso GDF)
- Bando Ufficiale (PDF): Scaricabile dal sito della Guardia di Finanza https://concorsi.gdf.gov.it/ e da InPA https://www.inpa.gov.it/
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo e aiutaci a diffondere le ultime novità sul Concorso Accademia Guardia di Finanza 2025/2026. Per approfondimenti, visita anche: