Concorso 1650 Allievi Agenti Polizia di Stato 2023 (Civili) – Calendario Prova Scritta

Con la pubblicazione del bando di Concorso 1650 Allievi Agenti Polizia di Stato 2023 (aperto ai Civili), stanno per arrivare le informazioni sulle prove e gli accertamenti che i candidati dovranno sostenere, a partire dalla Prova Scritta.
Vediamo nel dettaglio le possibili date e tutte le informazioni sul primo accertamento a cui sottoporsi, ovvero la Prova Scritta del Concorso 1650 Allievi Agenti Polizia di Stato 2023 (aperto ai Civili). Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Prova Scritta Concorso 1650 Allievi Agenti Polizia di Stato 2023
Attenendoci alle informazioni ufficiali, possiamo notare che non è specificato quando si terrà la Prova Scritta. Sappiamo, però, che il 3 novembre 2023 verrà pubblicato il Diario della Prova Scritta, il che significa che l’esame scritto non avrà luogo prima di tale data.
Possiamo fare qualche previsione e pensare che la Prova Scritta si terrà tra fine novembre e i primi giorni di dicembre 2023. Questo perché il bando stabilisce il 18 dicembre come data di pubblicazione della Convocazione agli Accertamenti. Di conseguenza, i risultati dell’esame scritto devono essere pubblicati prima di questa data.
Come si svolgerà la Prova Scritta del Concorso
Quante saranno le domande? Non lo sappiamo ancora. Tuttavia, l’articolo 8 ci fa capire che ci sarà un questionario a scelta multipla, come previsto. Il bando del Concorso 1650 Allievi Agenti Polizia di Stato specifica inoltre che per ogni domanda ci saranno cinque risposte possibili, un aumento rispetto alle tre opzioni che erano la norma negli ultimi concorsi. Questo cambio aumenta la difficoltà della prova.
Un’altra novità importante per la Prova Scritta Polizia del 2023 è la differenziazione delle domande in base al grado di difficoltà. Ciascun esame sarà costituito da:
- Il 30% di domande facili
- Il 50% di domande di media difficoltà
- Il 20% di domande difficili
Se il test sarà composto da 100 domande, ad esempio, ci saranno 30 domande facili, 50 di difficoltà media e 20 più complesse.
Non conosciamo ancora neppure la durata dell’esame, ma possiamo attendere la pubblicazione di un avviso che fornirà le modalità di svolgimento, i criteri di valutazione e la durata del test.
Per passare la Prova Scritta Polizia, un candidato deve ottenere almeno 18/30. I primi 3300 candidati che raggiungono questo punteggio saranno convocati per la verifica dell’efficienza fisica. Se il numero di candidati idonei è inferiore al numero previsto, verranno convocati ulteriori aspiranti agenti in base alla graduatoria.
Come avrai notato, pare proprio che questo Concorso, almeno per ciò che riguarda la Prova Scritta, sarà più difficile dei precedenti, perché avrà ben due opzioni di risposta in più per ciascuna domanda. Pertanto, il consiglio che ci sentiamo di dare a tutti i candidati è di non sottovalutare il test e di prepararsi a dovere per superarlo senza alcun problema!
————————————
Per rimanere sempre aggiornato sul concorso, e per scambiare informazioni utili con gli altri partecipanti, entra nel gruppo WhatsApp dedicato al Concorso 2138 Allievi Agenti di Polizia 2023 cliccando sul seguente link:
Preparati con SEREM Preparazione Concorsi e inizia da subito a costruire una brillante carriera militare!
I nostri corsi ti aiuteranno a superare tutte le fasi del concorso senza stress e ansia.
Ma prima di tutto, seguici anche sui social e segui le nostre pagine FACEBOOK e INSTAGRAM per conoscere in anteprima tutte le notizie sui concorsi e sul mondo militare!
Vuoi contattarci per chiederci un consiglio sui Concorsi o sui nostri Corsi di Preparazione e Formazione?