
Convocazioni Accertamenti Polizia Penitenziaria 2025: Il Calendario Ufficiale
Convocazioni Accertamenti Penitenziaria 2025: Il Diario Ufficiale è Online!
L’attesa è finalmente terminata. Per tutti i candidati del concorso da 3.246 Allievi Agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, il Ministero della Giustizia ha pubblicato l’avviso più atteso: il diario delle convocazioni per gli accertamenti psico-fisici e attitudinali 2025. Se avete superato le prove di efficienza fisica, questo è il momento di concentrarsi sul prossimo, decisivo passo del vostro percorso. In questo articolo, analizzeremo punto per punto la comunicazione ufficiale del 16 giugno 2025, fornendovi una guida chiara e completa per arrivare preparati.
Sappiamo quanta dedizione avete messo finora e noi di SEREM siamo qui per supportarvi, trasformando le complesse direttive ministeriali in informazioni pratiche e comprensibili.
Il Calendario Ufficiale: Dove e Quando Presentarsi
Come indicato nell’avviso, gli accertamenti si terranno a Roma e proseguiranno secondo un calendario preciso. È fondamentale individuare la propria data e rispettare rigorosamente l’orario indicato.
- Luogo: Centro Nazionale Reclutamento della Scuola di Formazione e Aggiornamento dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone”.
- Indirizzo: Via di Brava, 99 – Roma.
- Periodo: A partire dal 3 settembre 2025, secondo le date specificate nel calendario.
Come trovare la tua data? L’Amministrazione ha pubblicato un calendario dettagliato per tutelare la privacy di ciascuno. Non troverai il tuo nome, ma dovrai cercare il codice identificativo della tua domanda di partecipazione.
Scarica qui il Calendario Ufficiale delle Convocazioni (PDF)
Check-list del Candidato: Cosa Portare per gli Accertamenti
Presentarsi con la documentazione completa è il primo passo per non avere problemi. La mancanza di un solo documento può portare all'esclusione. Ecco una tabella riassuntiva degli esami medici richiesti, che devono essere stati eseguiti non oltre tre mesi prima della data di convocazione.
Tipo di Esame Richiesto | Note e Specifiche Importanti |
---|---|
Esame emocromocitometrico con formula | Standard |
Esame chimico e microscopico delle urine | Standard |
Creatininemia, Gamma GT, Glicemia, GOT (AST), GPT (ALT) | Valori ematici fondamentali |
HbsAg, antiHbsAg, antiHbc, antiHCV, antiHIV | Markers per epatiti e HIV |
Test per la tubercolosi | Uno a scelta tra: TINE test, Mantoux, Quantiferon |
ECG (Elettrocardiogramma) | Standard |
Esame audiometrico | Standard |
Certificato anamnestico | Compilato dal proprio medico curante (usare il fac-simile ufficiale) |
Oltre agli esami, ricorda di portare:
- Copia di un documento di riconoscimento valido.
- La scheda per la rilevazione delle taglie (Allegato 4), già compilata.
- La dichiarazione per l'esame bioimpedenziometrico (Allegato 3), datata e firmata.
Un abbigliamento consono è richiesto: evitate tute, pantaloni con strappi o corti. La preparazione meticolosa è tutto, un approccio che ci ha sempre distinto e che è alla base dei successi che tanti candidati raccontano di noi.
Lo Svolgimento delle Prove: Un Percorso in Due Giorni
Gli accertamenti sono suddivisi in due fasi principali, che si svolgono in giorni consecutivi per chi risulta idoneo alla prima parte.
Fase 1: Accertamenti Psico-Fisici (Primo Giorno)
Durante la prima giornata, la commissione medica valuterà la vostra idoneità fisica. I due test chiave sono:
- Test delle Urine: Verrà effettuata una ricerca di sostanze stupefacenti. Un’eventuale positività allo screening iniziale porterà a un’analisi di conferma più approfondita (GC-MS).
- Esame Bioimpedenziometrico: Misura la composizione corporea. Per garantire l’accuratezza del test, è obbligatorio seguire delle prescrizioni precise nelle ore precedenti, come non mangiare, bere o fare esercizio fisico intenso.
Fase 2: Accertamenti Attitudinali (Giorno Successivo)
Solo i candidati dichiarati ‘idonei’ al termine della prima giornata accederanno alla fase successiva. Questa consiste in una serie di test e colloqui volti a valutare le attitudini necessarie per svolgere il ruolo di Agente di Polizia Penitenziaria. Il giudizio ottenuto in questa fase è definitivo.
Ricordate che una buona preparazione non si limita agli aspetti fisici. Comprendere la banca dati ufficiale e la struttura delle prove è un vantaggio competitivo enorme, come abbiamo approfondito nel nostro articolo sul concorso Polizia Penitenziaria 2025.
Polizia Penitenziaria 2025
Parla con un Esperto: Chiama ora il nostro numero dedicato per una consulenza strategica e immediata.
* I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.
Gruppo WhatsApp concorso 3.246 allievi agenti Polizia Penitenziaria 2025
Per rimanere aggiornato sul concorso 3246 Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025 entra nel gruppo WhatsApp dedicato.
Convocazioni Accertamenti Penitenziaria 2025
FAQ: Risposte alle Domande più Comuni
Ecco le risposte ad alcuni dei dubbi più frequenti riguardo alle convocazioni per gli accertamenti della Penitenziaria 2025.
Come trovo la mia data esatta di convocazione?
Devi scaricare il calendario ufficiale in PDF dal sito del Ministero e cercare il codice identificativo della tua domanda. Le liste non sono nominali per motivi di privacy.
Cosa succede se non posso presentarmi nel giorno indicato?
L’assenza nel giorno, luogo e ora stabiliti, senza un giustificato e documentato motivo che l’Amministrazione si riserva di valutare, comporta l’esclusione automatica dal concorso.
Gli esami medici hanno una scadenza?
Sì. Tutti gli esami richiesti devono essere stati effettuati in una data non anteriore a tre mesi rispetto al giorno della tua convocazione. Devono essere eseguiti presso strutture pubbliche o convenzionate.
Posso fare ricorso se vengo giudicato non idoneo?
È possibile fare ricorso solo avverso il giudizio di non idoneità degli accertamenti psico-fisici, entro 30 giorni dalla notifica. Il giudizio di non idoneità agli accertamenti attitudinali è invece definitivo e non appellabile.
L’Amministrazione fornisce l’alloggio?
No, l’avviso specifica chiaramente che i candidati non potranno trovare alloggio presso le strutture dell’Amministrazione Penitenziaria e dovranno quindi provvedervi autonomamente.