
Marescialli Esercito 28° Corso (2025-2027): Convocazioni, Prove Fisiche, Accertamenti e Soglie di Sbarramento!
Data dell’annuncio: 29 Maggio 2025
Grande notizia per tutti voi aspiranti Allievi Marescialli dell’Esercito Italiano! Il Ministero della Difesa ha ufficialmente pubblicato l’atteso avviso di convocazione per le successive fasi di selezione del 28° corso biennale (2025-2027) per 140 Allievi Marescialli. Questo significa che per molti di voi, dopo aver superato la prova scritta, si apre ora un percorso cruciale che comprende le prove di efficienza fisica (PEF), l’accertamento dell’idoneità psico-fisica (APF) e l’accertamento dell’idoneità attitudinale (AIA).
Sappiamo quanto questa fase sia determinante. Per questo, noi di SEREM.IT abbiamo esaminato nel dettaglio l’avviso ufficiale (che potete consultare integralmente sul portale concorsi.difesa.it) per fornirvi una guida chiara e completa. Se volete un riepilogo generale del concorso, potete consultare il nostro articolo dedicato: Concorso Allievi Marescialli Esercito Italiano 2025: Tutto Quello che Devi Sapere.
La Sede e il Periodo delle Prove: Preparatevi per Foligno!
Le prove si svolgeranno presso il prestigioso Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (CSRNE) – Caserma “Gonzaga del Vodice” – a FOLIGNO (PG). Le convocazioni inizieranno a partire dal 15 LUGLIO 2025. È fondamentale che ogni candidato consulti con attenzione il calendario specifico di convocazione, con data e ora precisa, che sarà pubblicato nell’area privata del portale dei concorsi della Difesa. Ricordate: l’assenza il giorno della convocazione comporta l’esclusione automatica dal concorso!
L’intera sequenza di prove ed accertamenti avrà una durata di circa tre giorni lavorativi per ciascun candidato o gruppo di candidati. L’ordine è tassativo: si inizia con le Prove di Efficienza Fisica, seguite dagli Accertamenti Psico-Fisici e, infine, dagli Accertamenti Attitudinali. Il superamento di ogni fase è una soglia di sbarramento indispensabile per accedere alla successiva.
Gruppo WhatsApp
Concorso Marescialli Esercito Italiano 2025
Per rimanere aggiornato sul concorso 140 Allievi Marescialli Esercito italiano 2025 entra nel gruppo WhatsApp dedicato.
Le Prove di Efficienza Fisica (PEF): La Prima Concreta Sfida
Le PEF sono il primo vero banco di prova per testare la vostra preparazione atletica. Ecco cosa vi aspetta, con le relative soglie di sbarramento per ottenere l’idoneità:
- Corsa piana 3000 metri:
- Uomini: tempo massimo 10 minuti.
- Donne: tempo massimo 11 minuti.
- Piegamenti sulle braccia (continuativi):
- Uomini: minimo 15 in 2 minuti.
- Donne: minimo 10 in 2 minuti.
- Sollevamenti ginocchia al petto (continuativi):
- Uomini: minimo 10 in 1 minuto.
- Donne: minimo 8 in 1 minuto.
- Salto in alto:
- Uomini: minimo 1.10 metri (massimo 3 tentativi).
- Donne: minimo 0.90 metri (massimo 3 tentativi).
È obbligatorio presentarsi con un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica in corso di validità, rilasciato da un medico specialista in medicina dello sport. Senza questo, non sarete ammessi alle prove! Una preparazione fisica mirata e costante è cruciale per superare queste prove di efficienza fisica.
Accertamenti Psico-Fisici (APF): L’Idoneità Sotto la Lente
Superate le PEF, si passa agli accertamenti psico-fisici, una fase molto scrupolosa. Questa comprende:
- Visita medica generale e antropometrica (con verifica del BMI).
- Visite mediche specialistiche approfondite (cardiologica, oculistica, otorinolaringoiatrica, psichiatrica).
- Esami strumentali e di laboratorio completi.
- Valutazione dei tatuaggi secondo la direttiva SMD_G_002_2020, che ne disciplina la compatibilità con la divisa e il decoro del ruolo.
Dovrete portare con voi tutta la documentazione sanitaria specifica richiesta nell’avviso, come referti di analisi del sangue recenti e l’attestato delle vaccinazioni obbligatorie. La “pignoleria”, come spesso viene definita dai candidati, di questi accertamenti è volta a garantire che solo chi è in condizioni psico-fisiche ottimali possa proseguire.
Accertamenti Attitudinali (AIA): Il Profilo del Futuro Maresciallo
L’ultima fase selettiva è quella degli accertamenti attitudinali, mirati a valutare se il vostro profilo caratteriale e le vostre potenzialità sono in linea con le esigenze del ruolo di Maresciallo dell’Esercito. Questa fase include:
- Somministrazione di una serie di test psico-attitudinali e di personalità.
- Un colloquio individuale approfondito, condotto da un Ufficiale Perito Selettore e/o da uno psicologo specializzato.
Si valutano aspetti come la motivazione, la leadership potenziale, la capacità di gestione dello stress, le doti relazionali e la plasticità mentale, ovvero la capacità di adattarsi a situazioni nuove e complesse. Affrontate questa fase con serenità e autenticità.
Per affinare la tua preparazione e testare la tua plasticità mentale in vista degli accertamenti attitudinali, perché non provi i simulatori gratuiti offerti da SEREM? Potrebbe essere un ottimo esercizio!
Concorso Allievi Marescialli Esercito Italiano 2025
* I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.
Informazioni Cruciali per i Candidati Convocati
- Documentazione Obbligatoria: Pena l’esclusione, dovrete presentarvi con: un documento di riconoscimento in corso di validità, copia dell’avviso di convocazione ricevuto, il certificato medico sportivo per le PEF, e tutti i referti medici specifici indicati nell’avviso per gli accertamenti psico-fisici.
- Abbigliamento: È richiesta una tenuta ginnica completa per lo svolgimento delle prove di efficienza fisica.
- Esclusioni: Il mancato superamento anche di una sola delle prove fisiche, la non idoneità agli accertamenti psico-fisici o attitudinali, la mancata presentazione a una delle prove o l’assenza della documentazione essenziale comportano l’esclusione dal concorso.
FAQ – Domande Frequenti (e Risposte Utili!)
L’avviso di convocazione è molto chiaro su questo punto: la presentazione di tutta la documentazione richiesta è obbligatoria. La mancanza di documenti essenziali, come il certificato medico di idoneità sportiva agonistica in corso di validità per le Prove di Efficienza Fisica (PEF) o altri referti specifici per gli Accertamenti Psico-Fisici (APF), comporta di norma la non ammissione alla prova specifica e può portare all’esclusione dal concorso. È cruciale preparare con estrema cura e in anticipo tutta la documentazione indicata nell’avviso ufficiale.
Generalmente, per le Prove di Efficienza Fisica, l’avviso specifica i parametri minimi (la “soglia di sbarramento”) per ciascun esercizio. Il mancato raggiungimento di anche uno solo dei parametri minimi previsti comporta il giudizio di “non idoneo” alla PEF e, di conseguenza, l’esclusione dal concorso. Non è prevista la possibilità di ripetere la singola prova o l’intera sessione di PEF in caso di fallimento di un esercizio. Per il salto in alto, di solito sono concessi un massimo di tre tentativi per misura, come specificato nell’avviso.
La valutazione dei tatuaggi durante gli Accertamenti Psico-Fisici segue direttive specifiche dell’Amministrazione Difesa (attualmente la direttiva SMD_G_002_2020 o quella vigente al momento del concorso). In linea generale, sono considerati causa di non idoneità i tatuaggi e le scarificazioni che sono osceni, con riferimenti sessuali, razzisti, di discriminazione religiosa o che possano portare discredito alle Istituzioni dello Stato e alle Forze Armate. Inoltre, sono solitamente giudicati inidonei i tatuaggi che, per la loro sede o dimensione, risultano visibili con l’uniforme di servizio estiva (generalmente camicia a maniche corte e gonna/pantalone) o che, seppur coperti, manifestano contenuti incompatibili con il decoro della funzione. La commissione medica valuterà caso per caso.
L’avviso di convocazione specifica che i candidati devono presentarsi nel giorno e nell’ora indicati nel calendario di convocazione individuale. L’assenza, anche se per motivi che il candidato ritiene validi, comporta generalmente l’esclusione dal concorso. Eventuali, rarissime, deroghe per cause di forza maggiore eccezionali e debitamente documentate (come lutti familiari stretti o ricoveri ospedalieri urgenti e imprevedibili) sono a totale discrezione dell’Amministrazione e devono essere comunicate con procedure specifiche e immediate, ma non vi è alcuna garanzia di accoglimento. È fondamentale organizzarsi per essere presenti come da convocazione.
Gli accertamenti attitudinali, inclusi i test e il colloquio individuale con l’Ufficiale Perito Selettore e/o lo psicologo, mirano a valutare il possesso delle capacità e delle qualità attitudinali indispensabili per il ruolo di Maresciallo dell’Esercito. Si indagano aree come le capacità intellettive e di ragionamento, la stabilità emotiva, la gestione dello stress, le capacità relazionali, la motivazione verso il ruolo e la vita militare, e l’aderenza ai valori istituzionali. La preparazione migliore consiste nell’essere autentici e sinceri. Riflettete profondamente sulle vostre motivazioni, sui vostri punti di forza e sulle aree di miglioramento. Informatevi bene sul ruolo che andreste a ricoprire e sulle responsabilità che comporta. Non si tratta di “studiare” risposte predefinite, ma di presentare voi stessi in modo maturo e consapevole.
Verso il Traguardo: Il Vostro Futuro nell’Esercito
Cari candidati, questa fase di convocazioni e accertamenti è un passo decisivo verso il vostro futuro come Allievi Marescialli dell’Esercito. Ogni prova, ogni soglia di sbarramento, è pensata per selezionare i migliori. La preparazione, la determinazione e la cura dei dettagli faranno la differenza.
Noi di SEREM.IT siamo orgogliosi di accompagnare tanti giovani come voi in questo percorso. Le testimonianze di chi ha già raggiunto l’obiettivo grazie al nostro supporto sono la nostra più grande soddisfazione.
Avete domande o necessitate di ulteriori chiarimenti su come affrontare al meglio queste prove? Lasciate un commento qui sotto o contattateci direttamente. In bocca al lupo per tutto!