Hai superato i quiz per entrare in un corpo militare? Prepara con noi il colloquio psicoattitudinale.
Se sei qui è perché stai pensando di intraprendere la carriera militare e devi passare il temibile test psicoattitudinale.
Ti diciamo subito che il 30% dei ragazzi che lo affrontano non lo superano. Sì, hai letto bene: il 30%. Questo significa che un terzo dei candidati fallisce proprio all’ultimo ostacolo prima di indossare la divisa.
Ma non temere, perché c’è una soluzione. Serem offre un programma di 4 sedute online con una psicologa specializzata che con il Metodo Serem ti aiuta a superare con serenità questo ultimo ostacolo.
Il programma è stato progettato appositamente per aiutare i giovani che si apprestano ad affrontare il test psicoattitudinale a superarlo con successo.
La psicologa Serem ti guiderà attraverso tutte le fasi del test e ti darà le giuste strategie per affrontarlo con sicurezza e determinazione.
Non rischiare di non superare il test psicoattitudinale e di perdere l’opportunità di entrare nel corpo militare che hai sempre desiderato.
Affidati a Serem e al suo Metodo, che ti aiuteranno a superare questo ostacolo e a raggiungere il tuo obiettivo.
I nostri psicologi e preparatori da anni aiutano i ragazzi ad affrontare questa prova psicoattitudinale per militari e polizia, superandola con successo, senza ansie e paure inutili.
Guarda il nostro corso online: 4 sedute Individuali online con Psicologa con Master in Psicodiagnostica. Quando vuoi tu!
Sei leccese? Guarda il nostro corso in presenza!
Tutti i concorsi militari e per le Forze di polizia prevedono, all’interno dell’iter concorsuale, degli ACCERTAMENTI PSICOATTITUDINALI finalizzati a valutare il profilo psicologico della personalità, le attitudini e le inclinazioni di ogni concorrente e, soprattutto, le reali motivazioni che lo spingono a voler indossare una divisa.
Hai superato i colloqui di selezione e ti mancano i test attitudinali o accertamenti psico-fisici e vuoi prepararti al meglio ai test psicoattitudinali dei concorsi militari e di polizia, sei arrivato nel posto giusto.
Offriamo un programma di preparazione completo, creato da esperti del settore, per assicurarti un’ottima preparazione ai test psicoattitudinali dei concorsi militari e di polizia.
Il programma è stato progettato per aiutarti ad acquisire le competenze necessarie per superare i test psicoattitudinali nel modo più efficiente possibile.
Abbiamo l’esperienza e l’abilità necessaria per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Inoltre, offriamo sessioni individuali personalizzate con un tutor per assicurarti di avere tutti gli strumenti di cui hai bisogno per prepararti al meglio al test psicoattitudinale dei concorsi militari e di polizia.
Contattaci adesso per partecipare al prossimo corso, o continua a leggere per saperne di più.
Valutiamo il tuo profilo psicologico
Da sempre all’avanguardia in questo tipo di preparazione, la SEREM organizza corsi volti ad aiutare i propri iscritti ad affrontare con successo tali accertamenti.
La preparazione consiste nella somministrazione, da parte di personale altamente qualificato ( Psicologo-Perito Selettore), degli stessi TEST DELLA PERSONALITA’ E ATTITUDINALI che i candidati troveranno in sede concorsuale, che saranno così analizzati, studiati e spiegati .
Gli iscritti saranno inoltre sottoposti ad una prima preparazione al colloquio-intervista in ambito clinico con uno Psicologo ed in ambito selettivo con perito Selettore per poi effettuare VERE SIMULAZIONI che permetteranno di superare brillantemente l’ansia da colloquio.
Sono previste anche lezioni frontali sulla comunicazione verbale, non verbale e para-verbale, problem solving e decision making.
LA MIGLIORE PREPARAZIONE PER DOMANI È FARE IL TUO MEGLIO OGGI.
Esperti professionisti valuteranno il tuo profilo psicologico, consigliandoti su cosa dire e come comportarti durante gli accertamenti psico-attitudinali dei Concorsi nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia:
- concorso polizia penitenziaria;
- concorso esercito;
- concorso carabinieri;
- concorso polizia;
- concorso finanza.
Test Psicoattitudinali concorsi militari, carabinieri, polizia, aeronautica
Il test psicoattitudinale è una parte importante dei programmi di reclutamento militare, carabinieri e di polizia. Si tratta di una serie di test progettati per determinare la personalità, le abilità sociali e le capacità cognitive del candidato. I test possono includere questionari a scelta multipla, test di intelligenza, test di personalità, prove di abilità verbali, prove di abilità non verbali e test di comprensione.
Per prepararsi per un test psicoattitudinale, è importante rivedere il materiale di preparazione, come test di esempio e guide di studio, che sono spesso disponibili gratuitamente. È importante esercitarsi con una varietà di tipi di domande, in modo da familiarizzare con la struttura e il formato del test. Inoltre, prendersi del tempo per riposare e rilassarsi prima del test può essere utile, per essere ben rinfrescati e pronti.
4 sedute Individuali online con la Psicologa
Hai fatto molta fatica per arrivare fin qui e superare il test psicoattitudinale potrebbe rappresentare la tua grande opportunità per vincere il concorso.
Preparati al meglio e fai del tuo meglio per raggiungere il tuo obiettivo.
Il test psicoattitudinale è un passaggio fondamentale nel processo di selezione per le forze armate e i concorsi pubblici.
Questo tipo di test è progettato per valutare la tua personalità, le attitudini e le capacità, al fine di identificare i candidati più adatti al ruolo che stai cercando di ricoprire.
Sottovalutare il test psicoattitudinale potrebbe compromettere il tuo percorso di selezione e la possibilità di raggiungere il tuo obiettivo.
Un professionista in questo campo può essere d’aiuto, fornendo supporto psicologico e consigli su come affrontare il test.
Il questionario biografico e le domande tipo che potrebbero fare al colloquio ti aiuteranno a riflettere sulle tue esperienze e sulle tue motivazioni, che sono informazioni utili da condividere durante il colloquio con i responsabili del bando.
-Psicologa- Psicodiagnosta
-Master in Psicodiagnostica
-Clinica e Peritale
-Master in Psicologia Giuridica
4 sedute con la Psicologa con Master in Psicodiagnostica in cui affronterai:
1 Il questionario biografico e le domande tipo che potrebbero fare al colloquio a partire da quello che scrivono
2 Somministrazione dei test con illustrazione dei risultati e gli eventuali punti critici
3 Come gestire dal un punto di vista comportamentale colloqui psicologici e attitudinali
4 Simulazioni sia del colloquio psicologico sia di quello attitudinale
Guarda il corso psicoattitudinale online di Serem
Come rispondere ad un test psicoattitudinale?
I test psicoattitudinali sono progettati per valutare le tue capacità cognitive, la personalità, l’atteggiamento e altri fattori che possono influenzare il tuo comportamento in diversi contesti. Se devi affrontare un test di questo tipo, ecco alcuni consigli su come rispondere:
Leggi attentamente le istruzioni: prima di iniziare il test, assicurati di aver capito le istruzioni e le domande. Se non hai capito qualcosa, chiedi chiarimenti al tuo supervisore o al professionista che ti sta somministrando il test.
Rispondi con onestà: i test psicoattitudinali sono progettati per valutare la tua personalità e le tue abilità cognitive, quindi è importante rispondere alle domande con sincerità. Non cercare di rispondere a caso o di mentire, perché questo potrebbe influenzare negativamente i risultati.
Prenditi il tempo necessario: i test psicoattitudinali possono richiedere un po’ di tempo per essere completati. Non avere fretta e cerca di lavorare con calma e concentrazione per ottenere i risultati migliori.
Usa la tecnica di “guessing”: se non sei sicuro di una risposta, prova a eliminare le opzioni che ti sembrano sbagliate e cerca di scegliere quella che sembra più plausibile. Questa tecnica, chiamata “guessing”, può aiutarti a ottenere una risposta corretta anche se non sei sicuro al 100%.
Non lasciare domande senza risposta: se sei indeciso tra due opzioni, scegli quella che ti sembra più appropriata. Non lasciare domande senza risposta, perché ciò potrebbe influenzare negativamente i risultati.
Mantieni la calma: i test psicoattitudinali possono essere stressanti, ma è importante mantenere la calma e la concentrazione durante tutto il processo. Cerca di rilassarti e di non farti influenzare dalle distrazioni esterne.
Fornisci risposte coerenti: se ti vengono somministrati più test, cerca di fornire risposte coerenti tra loro. Ciò significa che non dovresti contraddirti o rispondere in modo incoerente in test diversi.
Ricorda che i test psicoattitudinali sono solo uno strumento per valutare le tue abilità cognitive e la tua personalità. Non devono essere considerati come una valutazione definitiva di chi sei.
Come si strutturano i test psico-attitudinali?
I test psicoattitudinali possono avere diverse strutture, a seconda del loro obiettivo e del contesto in cui vengono utilizzati. Tuttavia, di seguito sono elencati alcuni elementi comuni che possono essere presenti nella struttura di un test psicoattitudinale:
Introduzione: in questa sezione vengono fornite informazioni sull’obiettivo del test e sulle istruzioni per completarlo. Viene anche spiegato come saranno valutate le risposte e come i risultati verranno utilizzati.
Sezione di informazioni personali: in questa sezione vengono richieste informazioni di base sulla persona che sta svolgendo il test, come il nome, l’età, l’istruzione e l’occupazione. Queste informazioni possono essere utilizzate per analizzare i risultati in modo più dettagliato.
Sezione di valutazione della personalità: questa sezione del test può contenere domande volte a valutare la personalità della persona che sta svolgendo il test. Ad esempio, potrebbero essere presenti domande sul comportamento sociale, sull’atteggiamento verso il lavoro, sul livello di ansia o sulle preferenze personali.
Sezione di valutazione delle abilità cognitive: questa sezione del test può contenere domande volte a valutare le abilità cognitive della persona, come la memoria, la capacità di ragionamento, la comprensione verbale, la logica e il ragionamento matematico.
Sezione di valutazione delle capacità specifiche: questa sezione del test può contenere domande volte a valutare le capacità specifiche richieste per una determinata posizione o professione. Ad esempio, potrebbe essere presente una sezione di valutazione delle capacità di leadership o di gestione del tempo.
Sezione di valutazione delle competenze sociali: questa sezione del test può contenere domande volte a valutare la capacità della persona di interagire con gli altri e di risolvere i conflitti in modo efficace.
Sezione di feedback: alla fine del test, potrebbe essere presente una sezione di feedback che fornisce informazioni sulla valutazione delle risposte date. Questa sezione può aiutare la persona a comprendere meglio i propri punti di forza e di debolezza e a identificare eventuali aree in cui è necessario migliorare.
Ricorda che la struttura del test dipende dal suo obiettivo e che possono essere presenti altre sezioni oltre a quelle elencate qui. Inoltre, ogni test è progettato in modo unico e può essere diverso dagli altri test psicoattitudinali.
Le domande tipiche del test psico-attitudinale nei colloqui militari
I colloqui militari possono richiedere la valutazione delle abilità e delle caratteristiche personali del candidato attraverso test psico-attitudinali. Di seguito sono elencate alcune domande tipiche che potrebbero essere presenti in un test psico-attitudinale per i colloqui militari:
Quali sono le tue motivazioni per entrare nelle forze armate?
Come gestisci lo stress e le situazioni difficili?
Hai mai avuto a che fare con il rispetto delle regole e delle autorità? Come hai reagito?
Come ti comporti in situazioni di gruppo? Qual è il tuo ruolo all’interno di un team?
Quali sono le tue esperienze di leadership? Come hai gestito i conflitti?
Come valuti il tuo livello di disciplina e di adattabilità?
Hai mai vissuto situazioni traumatiche o di forte stress? Come le hai gestite?
Come valuti il tuo livello di resistenza fisica e mentale?
Quali sono i tuoi obiettivi a lungo termine nel campo militare?
Quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza?
È importante notare che queste sono solo alcune delle domande che potrebbero essere presenti in un test psico-attitudinale per i colloqui militari. Inoltre, la struttura del test dipende dall’obiettivo e dalle esigenze specifiche dell’organizzazione militare che lo utilizza.
Come affrontare un test psico-attitudinale durante un colloquio
Affrontare un test psico-attitudinale durante un colloquio può essere una sfida, ma ci sono alcune cose che si possono fare per prepararsi al meglio e affrontarlo con successo:
Conosci il tipo di test: prima del colloquio, cerca di informarti sul tipo di test che ti verrà somministrato. In questo modo, potrai farti un’idea delle domande che ti verranno fatte e in che modo saranno valutate le tue risposte.
Mantieni la calma: è normale sentirsi un po’ nervosi durante un test psico-attitudinale, ma cerca di mantenere la calma e di non farti distrarre dagli altri candidati o dal rumore di fondo.
Leggi attentamente le domande: leggi attentamente le domande e cerca di capire esattamente ciò che viene chiesto. Non avere fretta di rispondere e prenditi il tempo necessario per riflettere sulle risposte.
Sii onesto: rispondi alle domande in modo onesto e sincero, anche se ti sembrano difficili o scomode. Ricorda che i test psico-attitudinali sono progettati per valutare le tue abilità e le tue caratteristiche personali, quindi non cercare di nascondere o di manipolare le tue risposte.
Focalizzati sui tuoi punti di forza: cerca di identificare i tuoi punti di forza e di farli emergere nelle tue risposte. Ad esempio, se hai una buona capacità di leadership, cerca di citare qualche esempio in cui hai gestito con successo un team.
Non prendere il test personalmente: ricorda che il test psico-attitudinale non è un giudizio personale su di te, ma una valutazione delle tue abilità e delle tue caratteristiche personali. Quindi, non prendere le risposte troppo personalmente e non lasciare che influenzino il tuo atteggiamento o la tua sicurezza in te stesso.
Seguendo queste semplici indicazioni, sarai in grado di affrontare un test psico-attitudinale durante un colloquio in modo più efficace e di ottenere risultati migliori.
https://www.youtube.com/watch?v=X_OLp6Kmh_g
PREPARAZIONE PSICO-ATTITUDINALE ANCHE ON-LINE
Se sei nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto compila il modulo sottostante e ti ricontatteremo, senza costi e senza impegno, per darti maggiori informazioni.
Se ti interessa superare il test psicoattitudinale chiama subito il numero
0836 667790
Per saperne di più sulle modalità di fruizione dei nostri corsi puoi anche contattarci attraverso la nostra pagina Facebook.
Libri con test psicoattitudinali
Puoi trovare anche su Amazon diversi libri di testo per prepararti ai colloqui attitudinali e psicologici.
Clicca qua se vuoi darci uno sguardo.