• Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • I nostri corsi
      • Corso psico-attitudinale in presenza
      • Corso Psico-Attitudinale Online
      • Corso Memorizzazione Banche Dati
      • Preparazione Atletica Prove Fisiche
    • Partner
      • Ars Mentis
      • Scuola Rousseau
  • Concorsi militari
    • Concorsi Marina
    • Concorsi Esercito
    • Concorso Aeronautica
  • Concorsi Polizia
    • Concorsi di Polizia di Stato
    • Concorsi Arma dei Carabinieri
    • Concorsi Guardia di Finanza
    • Concorsi Vigili del Fuoco
    • Concorsi Polizia Penitenziaria
  • Blog
    • Apply Now
SERVE AIUTO? CHIAMACI ALLO 0836 667790
info@serem.it
SEREM: preparazione concorsi a Lecce
  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • I nostri corsi
      • Corso psico-attitudinale in presenza
      • Corso Psico-Attitudinale Online
      • Corso Memorizzazione Banche Dati
      • Preparazione Atletica Prove Fisiche
    • Partner
      • Ars Mentis
      • Scuola Rousseau
  • Concorsi militari
    • Concorsi Marina
    • Concorsi Esercito
    • Concorso Aeronautica
  • Concorsi Polizia
    • Concorsi di Polizia di Stato
    • Concorsi Arma dei Carabinieri
    • Concorsi Guardia di Finanza
    • Concorsi Vigili del Fuoco
    • Concorsi Polizia Penitenziaria
  • Blog
    • Apply Now

Rubriche

Home » Blog » Prove fisiche concorso Allievi Carabinieri

Prove fisiche concorso Allievi Carabinieri

  • Posted by Luigi Serra
  • Categories Rubriche
  • Date Luglio 25, 2022
  • Comments 0 comment

Le prove fisiche del concorso Carabinieri sono una serie di test atletici che servono a valutare la preparazione fisica dei candidati che desiderano entrare a far parte dell’Arma dei Carabinieri.

Questi test fisici sono obbligatori e devono essere superati con successo per poter accedere alla selezione.

Le prove fisiche prevedono la valutazione della forza e resistenza e solitamente sono la corsa sui 1000 metri piani, trazioni sulle braccia e il salto in alto.

Ecco, ad esempio, le prestazioni richieste per il concorso allievi carabinieri 2022:

Le Prove fisiche carabinieri richiedono esercizio, costanza e dedizione.

Preparati al meglio per superare le prove fisiche concorso carabinieri con il Metodo Serem!
Guarda il reparto atletica serem: www.seremprovefisicheconcorsi.it

Le prove fisiche carabinieri costituiscono uno scoglio fondamentale per l’ammissione nell’Arma dei Carabinieri: accertare l’idoneità fisica richiesta ai concorrenti che affrontano il concorso per l’Arma, siano essi Allievi Carabinieri, Marescialli Carabinieri o Accademia Carabinieri.

Le prove non sono semplici e vanno affrontate con consapevolezza e una buona preparazione.

Corsa piana 1000 metri

Per superare la prova di corsa piana 1000 metri durante il concorso Carabinieri è necessario tempi simili a:

• Uomini: Tempo massimo di 3 minuti e 55 secondi

• Donne: Tempo massimo di 4 minuti e 55 secondi

Per affrontare al meglio la prova, è consigliabile eseguire una buona preparazione atletica in precedenza, in modo da essere pronti ad affrontare la corsa in modo ottimale.

Inoltre, è importante partire con un buon ritmo e mantenerlo per tutta la durata della prova, prendendo alcune pause di recupero durante la corsa se si sente la necessità di farlo. Infine, date il massimo e terminate la prova con un ultimo sprint per tagliare il traguardo nel minor tempo possibile.

Salto in Alto

Per superare la prova di salto in alto durante il concorso Carabinieri, è necessario superare altezze di circa:

• Uomini: 1,20 metri

• Donne: 1,00 metri


Le fasi del salto in alto sono:

1. Partenza: inizia con una buona posizione di partenza, con le ginocchia flesse e il busto eretto.

2. Salto: Spingi con entrambi i piedi contemporaneamente, spingendo sia con le punte che con i talloni.

3. Atterraggio: Mentre ti alzi, cerca di volare il più lontano possibile.

Per allenarsi è consigliabile esercitarsi con la tecnica del salto in alto, eseguendo diversi salti in sequenza, effettuando movimenti di riscaldamento prima di iniziare l’allenamento. È bene eseguire anche degli esercizi di stretching, per aumentare la flessibilità e la mobilità articolare.

Un consiglio per il salto in alto è quello di concentrarsi su una buona tecnica, eseguendo movimenti fluidi e precisi.

È importante imparare a controllare la propria respirazione, in modo da acquisire maggiore controllo sui movimenti e sull’esecuzione del salto.

Fondamentale è seguire un programma di allenamento costante, pianificando gli allenamenti e cercando di migliorare la forza, la velocità e la resistenza.

Piegamenti sulle Braccia

Per superare la prova di piegamento sulle braccia durante il concorso Carabinieri, solitamente è necessario eseguire un numero minimo di 15 piegamenti sulle braccia per gli uomini e 10 per le donne

Si tratta di una prova molto semplice, ma che richiede estrema resistenza ed energia. La prova deve essere eseguita viene valutata tenendo conto del numero di ripetizioni eseguite e della qualità dell’esecuzione.

La prova viene considerata superata quando l’aspirante raggiunge un numero minimo di ripetizioni. Se l’aspirante non raggiunge questo numero, non potrà procedere nella selezione.

Come Prepararsi

Serem è Leader in Puglia per la preparazione alle prove fisiche dei concorsi militari e di polizia.
Con il nostro metodo, gli allievi non solo supereranno le prove, ma lo faranno in maniera brillante, ottenendo preziosi punti

GDL-Personal Coach ci mette a disposizione un breve video con utili consigli sulla gestione delle risorse per poter ultimare i 1000 metri in 3 minuti e 50 secondi, e un’utilissimo video tutorial del salto in altro.

Video 1000 metri in 3 minuti e 50 secondi

Video salto in alto

Oppure, visita www.seremprovefisicheconcorsi.it e contattaci per maggiori informazioni.

    Il tuo nome



    La tua email



    Il tuo telefono



    Il tuo messaggio (facoltativo)

    Tag:carabinieri 2022, gdl atletica, preparazione atletica, prove fisiche

    • Share:
    author avatar
    Luigi Serra

    Previous post

    CONCORSO 1.381 ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO 2022 - PROCEDURE SVOLGIMENTO PROVA SCRITTA
    Luglio 25, 2022

    Next post

    CONCORSO 1.381 ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO 2022 - ESITI PROVA SCRITTA
    Luglio 29, 2022

    You may also like

    COME ENTRARE NELL’ARMA DEI CARABINIERI
    12 Luglio, 2022

    SCOPRI COME DIVENTARE CARABINIERE La seguente guida ha l’obiettivo di analizzare requisiti e modalità per il Concorso da Carabiniere e di seguito ti spiegheremo come poter diventare allievo carabiniere. Requisiti, prove e selezione per diventare Carabiniere Chi è e che …

    COME ENTRARE NELLA POLIZIA DI STATO
    30 Maggio, 2022

    COME ENTRARE NELLA POLIZIA DI STATO Nella seguente guida analizzeremo come entrare nella polizia di stato, i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento dei diversi concorsi pubblici che danno accesso al corpo della polizia di stato. Chi è …

    COME ENTRARE NELLA POLIZIA PENITENZIARIA
    29 Aprile, 2022

    ENTRARE NELLA POLIZIA PENITENZIARIA L’assunzione nella polizia penitenziaria viene fatta tramite un concorso pubblico che si occupa delle figure di Commissari, Ispettori e Agenti. Ogni anno vengono pubblicati i bandi di concorso per l’ingresso nelle varie carriere sopra citate. Cos’è …

    Leave A Reply Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Categorie

    • Concorsi
    • Design / Branding
    • Notizie
    • Rubriche

    FORSE STAVI CERCANDO:

    • GRADUATORIA VFP4 AERONAUTICA 2022 Febbraio 2, 2023
    • CONCORSO 2138 ALLIEVI AGENTI POLIZIA DI STATO 2023 RISERVATO MILITARI (VFP1 E VFP4) Gennaio 31, 2023
    • VFI ESERCITO 2023 Gennaio 26, 2023

    0836 667790

    info@serem.it

    Via R. Orsini, 36
    73010 Soleto (Lecce)

    Link utili

    • Home
    • Chi siamo
    • Concorsi

    Privacy

    • Privacy policy
    • Cookie policy

    SEREM Concorsi - tutti i diritti riservati

    Login with your site account

    Lost your password?

    Scrivici su WhatsApp