Prove Fisiche Concorso Carabinieri
Le prove fisiche del concorso Carabinieri sono una serie di test atletici che servono a valutare la preparazione fisica dei candidati che desiderano entrare a far parte dell’Arma dei Carabinieri.
Questi test fisici sono obbligatori e devono essere superati con successo per poter accedere alla selezione.
Le prove fisiche prevedono la valutazione della forza e resistenza e solitamente sono la corsa sui 1000 metri piani, trazioni sulle braccia e il salto in alto.
Ecco, ad esempio, le prestazioni richieste per il concorso allievi carabinieri 2022:

Le Prove fisiche carabinieri richiedono esercizio, costanza e dedizione.
Preparati al meglio per superare le prove fisiche concorso carabinieri con il Metodo Serem!
Guarda il reparto atletica serem: www.seremprovefisicheconcorsi.it
Le prove fisiche carabinieri costituiscono uno scoglio fondamentale per l’ammissione nell’Arma dei Carabinieri: accertare l’idoneità fisica richiesta ai concorrenti che affrontano il concorso per l’Arma, siano essi Allievi Carabinieri, Marescialli Carabinieri o Accademia Carabinieri.
Le prove non sono semplici e vanno affrontate con consapevolezza e una buona preparazione.
Corsa piana 1000 metri
Per superare la prova di corsa piana 1000 metri durante il concorso Carabinieri è necessario tempi simili a:
• Uomini: Tempo massimo di 3 minuti e 55 secondi
• Donne: Tempo massimo di 4 minuti e 55 secondi
Per affrontare al meglio la prova, è consigliabile eseguire una buona preparazione atletica in precedenza, in modo da essere pronti ad affrontare la corsa in modo ottimale.
Inoltre, è importante partire con un buon ritmo e mantenerlo per tutta la durata della prova, prendendo alcune pause di recupero durante la corsa se si sente la necessità di farlo. Infine, date il massimo e terminate la prova con un ultimo sprint per tagliare il traguardo nel minor tempo possibile.
Salto in Alto
Per superare la prova di salto in alto durante il concorso Carabinieri, è necessario superare altezze di circa:
• Uomini: 1,20 metri
• Donne: 1,00 metri
Le fasi del salto in alto sono:
1. Partenza: inizia con una buona posizione di partenza, con le ginocchia flesse e il busto eretto.
2. Salto: Spingi con entrambi i piedi contemporaneamente, spingendo sia con le punte che con i talloni.
3. Atterraggio: Mentre ti alzi, cerca di volare il più lontano possibile.
Per allenarsi è consigliabile esercitarsi con la tecnica del salto in alto, eseguendo diversi salti in sequenza, effettuando movimenti di riscaldamento prima di iniziare l’allenamento. È bene eseguire anche degli esercizi di stretching, per aumentare la flessibilità e la mobilità articolare.
Un consiglio per il salto in alto è quello di concentrarsi su una buona tecnica, eseguendo movimenti fluidi e precisi.
È importante imparare a controllare la propria respirazione, in modo da acquisire maggiore controllo sui movimenti e sull’esecuzione del salto.
Fondamentale è seguire un programma di allenamento costante, pianificando gli allenamenti e cercando di migliorare la forza, la velocità e la resistenza.
Piegamenti sulle Braccia
Per superare la prova di piegamento sulle braccia durante il concorso Carabinieri, solitamente è necessario eseguire un numero minimo di 15 piegamenti sulle braccia per gli uomini e 10 per le donne
Si tratta di una prova molto semplice, ma che richiede estrema resistenza ed energia. La prova deve essere eseguita viene valutata tenendo conto del numero di ripetizioni eseguite e della qualità dell’esecuzione.
La prova viene considerata superata quando l’aspirante raggiunge un numero minimo di ripetizioni. Se l’aspirante non raggiunge questo numero, non potrà procedere nella selezione.
Come Prepararsi
Serem è Leader in Puglia per la preparazione alle prove fisiche dei concorsi militari e di polizia.
Con il nostro metodo, gli allievi non solo supereranno le prove, ma lo faranno in maniera brillante, ottenendo preziosi punti

Visita www.seremprovefisicheconcorsi.it e contattaci per maggiori informazioni.