Prove Fisiche Poilizia

Cosa sono le prove fisiche per entrare in Polizia
Le prove fisiche della polizia sono un insieme di test che gli aspiranti agenti devono superare per entrare a far parte del corpo di polizia.
Questi test sono fondamentali per garantire che gli agenti siano in grado di affrontare situazioni fisicamente impegnative durante l’esercizio delle loro funzioni.
Corsa 1000 metri piani
La corsa 1000 metri è un test di resistenza cardiovascolare che richiede agli aspiranti agenti di coprire la distanza il più velocemente possibile.
Il tempo massimo per superare la prova varia in base all’età e al sesso dell’aspirante agente, ma in generale è di circa 5-7 minuti. Per superare questa prova, ecco alcuni consigli utili:
- Pratica la corsa regolarmente: per aumentare la resistenza cardiovascolare, è importante allenarsi costantemente. Inizia con un allenamento leggero e aumenta gradualmente la durata e l’intensità degli esercizi.
- Scegli le scarpe giuste: le scarpe da corsa sono fondamentali per prevenire infortuni e garantire una buona performance. Assicurati di avere scarpe adatte alla tua tipologia di piede e al terreno su cui correrai.
- Mantieni una buona postura: durante la corsa, mantieni una postura eretta e concentrati sulla respirazione. Respira con il naso e la bocca, inspirando dal naso e espirando dalla bocca.
- Evita di mangiare prima della prova: mangiare troppo o troppo presto prima della prova può causare problemi di digestione o un senso di pesantezza durante la corsa.
Piegamenti sulle braccia
I piegamenti sulle braccia sono un test di forza e resistenza muscolare degli arti superiori.
Gli aspiranti agenti devono eseguire il maggior numero possibile di piegamenti sulle braccia correttamente eseguiti in 60 secondi. Ecco alcuni consigli per superare questa prova:
- Pratica i piegamenti sulle braccia: per migliorare la forza e la resistenza muscolare degli arti superiori, è importante allenarsi costantemente. Inizia con un numero basso di ripetizioni e aumenta gradualmente il numero.
- Mantieni una postura corretta: durante l’esecuzione dei piegamenti sulle braccia, mantieni una postura corretta e allinea le spalle, le braccia e le gambe. Non piegare la schiena o sollevare i glutei.
- Respira correttamente: respira con regolarità durante l’esecuzione dei piegamenti sulle braccia, inspirando quando scendi e espirando quando risali.
- Usa una presa corretta: la presa sul pavimento deve essere di circa la larghezza delle spalle, le mani devono essere ben aderenti al suolo e le dita rivolte verso l’esterno.
Salto in alto
Il salto in alto è una delle tre prove fisiche richieste per diventare agente di polizia.
Il salto in alto è un test di forza e potenza muscolare degli arti inferiori ed è importante prepararsi correttamente per superarlo. Ecco alcuni consigli utili per superare il salto in alto:
- Pratica il salto in alto: per migliorare la forza e la potenza muscolare degli arti inferiori, è importante allenarsi costantemente. Inizia con un salto basso e aumenta gradualmente l’altezza del salto.
- Mantieni una buona postura: durante il salto in alto, mantieni una buona postura e allinea le spalle, le braccia e le gambe. Non inclinare il corpo in avanti o indietro e fletti le ginocchia durante il salto.
- Concentrati sulla fase di atterraggio: l’atterraggio è una fase importante del salto in alto. Assicurati di atterrare in modo corretto, mantenendo le ginocchia leggermente piegate e distribuendo il peso del corpo uniformemente su entrambe le gambe.
- Non esagerare: non cercare di saltare più alto di quanto tu sia in grado di fare. Inizia con un salto basso e aumenta gradualmente l’altezza del salto, in modo da evitare infortuni eccessivi.
Cosa Portare alle Prove Fisiche Polizia
In generale, per partecipare alle prove fisiche della polizia, è necessario presentarsi con:
un certificato medico che attesti l’idoneità all’attività sportiva agonistica;
una copia del bando di concorso con la documentazione richiesta;
un documento di identità valido;
abbigliamento sportivo adeguato, come tuta, scarpe da ginnastica e calzettoni.
Inoltre, è importante verificare le eventuali disposizioni specifiche del bando di concorso, poiché possono esserci ulteriori requisiti o documenti richiesti. Ad esempio, potrebbe essere richiesto un certificato di non avere procedimenti penali in corso o di non essere stati espulsi dalle forze armate o dalle forze di polizia.
Affidati a Serem
Affidarsi a un professionista esperto in preparazione atletica potrebbe essere vantaggioso per coloro che intendono superare con successo le prove fisiche della polizia.
Un allenatore professionista può aiutarti a pianificare un programma di allenamento personalizzato e adatto alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi, fornirti consigli sulle tecniche di allenamento e sull’alimentazione, e monitorare i tuoi progressi.
Inoltre, un allenatore professionista può aiutarti a evitare gli errori comuni e adottare le corrette tecniche di esercizio per massimizzare i risultati e prevenire eventuali infortuni..
Guarda come e dove ci alleniamo su www.seremprovefisicheconcorsi.it
Preparati con SEREM Preparazione Concorsi e diventa un’agente di Polizia
I nostri corsi ti aiuteranno a superare tutte le fasi del concorso senza stress e ansia.
Compila il modulo per una consulenza gratuita