
Svolgimento Quiz Polizia di Stato 2025: Guida Ufficiale (Concorso 4617 Allievi Agenti)
Cari futuri agenti della Polizia di Stato, il vostro sogno di indossare la divisa è un passo più vicino, ma come ben sapete, la preparazione è la chiave del successo! Recentemente, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha pubblicato due documenti fondamentali che delineano con precisione lo svolgimento quiz Polizia e i criteri di valutazione per il Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 per l’assunzione di 4.617 Allievi Agenti. Stiamo parlando del Verbale n.1, relativo ai criteri per lo svolgimento delle prove scritte, e del Verbale n.7, che definisce i criteri per la valutazione dei titoli.
🚨 AGGIORNAMENTO IMPORTANTE
🏢 Sede delle Prove Scritte
Via Aurelia n. 619 - Roma
📅 Calendario delle Prove Scritte
Procedura riservata (art. 1 comma 1, lettera b)
2059 posti disponibili
Procedura per esame (art. 1 comma 1, lettera a)
2517 posti disponibili
Procedura per esame (art. 1 comma 1, lettera c)
41 posti disponibili - Sede Trentino-Alto Adige
📋 Scarica gli Elenchi Ufficiali
Verifica la tua convocazione consultando l'elenco della tua categoria
⚠️ Disposizioni Importanti
Tutti i candidati sono ammessi "con riserva" nelle more dell'accertamento del possesso dei requisiti di partecipazione.
📋 Documenti obbligatori da portare:
- ✅ Documento d'identità valido
- ✅ Tessera sanitaria su supporto magnetico
🚫 È vietato introdurre:
- ❌ Bagagli di qualsiasi tipo (trolley, borse, ecc.)
- ❌ Dispositivi elettronici (smartphone, smartwatch, tablet, auricolari)
- ❌ Materiale di studio (libri, appunti, fogli)
- ❌ Penne, matite, calcolatrici
✅ È consentito portare: cibo, bevande e farmaci in contenitori trasparenti
⏰ Chi non si presenta nel giorno e nell'ora specificati sarà automaticamente escluso dal concorso.
📄 Per maggiori dettagli consulta l'avviso ufficiale pubblicato sul sito della Polizia di Stato
Sappiamo che districarsi tra normative e dettagli tecnici può sembrare complesso. Abbiamo analizzato i documenti per offrirvi una guida chiara, completa e immediatamente spendibile. L’obiettivo? Permettervi di affrontare ogni fase con la massima consapevolezza e serenità.
Pronti a scoprire nel dettaglio cosa vi aspetta? Continuate a leggere!
(Potete consultare i documenti ufficiali sul sito della Polizia di Stato e approfondire alcuni aspetti generali del concorso sul nostro articolo primario )
Verbale n.1: La Bussola per le Prove Scritte del Concorso Polizia di Stato 2025
Il Verbale n.1 è il documento che ogni aspirante agente deve conoscere a menadito. Esso stabilisce le modalità di svolgimento, le materie, i punteggi e la durata delle prove scritte, differenziando i percorsi per le diverse categorie di candidati. Analizziamolo insieme.
A. Candidati Civili e Volontari in Ferma Prefissata (VFP) (art. 1, comma 1, lett. “a” e “c” del bando)
Se rientrate in questa categoria, ecco cosa dovete sapere sulla vostra prova scritta:
Tipologia di Prova: Affronterete un questionario a risposta multipla, pensato per accertare il vostro grado di preparazione culturale.
Materie d’Esame: La vostra preparazione dovrà spaziare su un ampio ventaglio di argomenti:
- Cultura Generale (10 quesiti): Attualità (eventi socio-politici, economici, cinema, sport, arte, musica dal 2007 ad oggi), Scienze (biologia, scienze della terra, fisica), Geografia (fisica e politica: Italia, Europa e continenti extra UE).
- Lingua Italiana (10 quesiti): Grammatica (fonologia, morfologia, sintassi).
- Letteratura Italiana (10 quesiti).
- Storia (dal 1800 ad oggi) (10 quesiti).
- Matematica (10 quesiti): Aritmetica (numeri e operazioni, frazioni, decimali, percentuali, proporzioni, unità di misura, equivalenze, equazioni e disequazioni, insiemi, corrispondenze, funzioni, metodo delle coordinate, probabilità e statistica) e Geometria (geometria elementare, trasformazioni nel piano).
- Cittadinanza e Costituzione (ordinamento giuridico e Costituzione) (10 quesiti).
- Lingua Inglese (10 quesiti).
- Apparecchiature e Applicazioni Informatiche più diffuse (standard europei) (10 quesiti).
- Quesiti di Ragionamento Logico-Matematico (10 quesiti).
- Quesiti di Ragionamento Critico-Verbale (10 quesiti).
- Cultura Generale (10 quesiti): Attualità (eventi socio-politici, economici, cinema, sport, arte, musica dal 2007 ad oggi), Scienze (biologia, scienze della terra, fisica), Geografia (fisica e politica: Italia, Europa e continenti extra UE).
Struttura del Questionario: Vi verranno somministrati 100 quesiti, ciascuno con 5 opzioni di risposta, di cui una sola esatta. La composizione del questionario è casuale, grazie a un sistema di “randomizzazione”.
Distribuzione e Difficoltà dei Quesiti: Ogni materia avrà 10 domande, così ripartite per difficoltà: 5 medie, 3 facili, 2 difficili. La suddivisione generale della difficoltà è:
- 30% domande facili.
- 50% domande di media difficoltà.
- 20% domande difficili.
- 30% domande facili.
Durata della Prova: Avrete a disposizione 90 minuti.
Punteggio per il Superamento: Per superare la prova, dovrete ottenere un punteggio non inferiore a 18/30.
Criteri di Attribuzione del Punteggio: È fondamentale capire come viene calcolato il vostro risultato:
| Categoria Risposta | Difficoltà Facile | Difficoltà Media | Difficoltà Difficile | | :———————— | :—————- | :————— | :——————- | | Esatta | +0,29 punti | +0,30 punti | +0,315 punti | | Errata o Multipla | -0,029 punti | -0,02 punti | -0,015 punti | | Omessa | 0 punti | 0 punti | 0 punti | (Fonte: Verbale n.1, basato sull’art. 8 comma 2 e art. 39 DM 168/2022)
Il Consiglio: Non sottovalutate nessuna materia! Una preparazione strategica, che tenga conto della distribuzione dei quesiti e del peso specifico di ogni risposta, farà davvero la differenza. Concentratevi sulla comprensione profonda degli argomenti, specialmente quelli di media difficoltà che costituiscono il grosso della prova.
B. Candidati Militari in Servizio o in Congedo da non più di un Anno (art. 1, comma 1, lett. “b” del bando)
Se appartenete a questa categoria, la vostra prova scritta avrà caratteristiche specifiche:
- Tipologia di Prova: Sosterrete una prova scritta vertente su argomenti di cultura generale, sulle materie indicate all’art. 4, comma 2, del D.M. 22 febbraio 2006, oltre all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e applicazioni informatiche.
- Struttura del Questionario: Il vostro questionario sarà composto da 80 quesiti, ciascuno con 4 opzioni di risposta (una sola esatta). Anche in questo caso, i questionari sono predisposti con un sistema di “randomizzazione” per garantirne la diversità.
- Ripartizione Quesiti per Materia: Le domande saranno così suddivise:
- Informatica: 5 domande
- Geometria: 5 domande
- Letteratura: 10 domande
- Grammatica italiana: 10 domande
- Educazione civica: 10 domande
- Scienze: 4 domande
- Geografia: 6 domande
- Storia: 10 domande
- Inglese: 10 domande
- Aritmetica e Algebra: 5 domande
- Tecnologia: 5 domande
- Durata della Prova: Avrete 60 minuti per completare il test.
- Punteggio per il Superamento: La prova si considera superata con un punteggio non inferiore a 6/10.
- Criteri di Attribuzione del Punteggio:
- Risposta esatta: +0,125 punti.
- Risposta errata o multipla: -0,040 punti.
- Risposta omessa: 0 punti.
- Risposta esatta: +0,125 punti.
C. Informazioni Comuni sulle Prove Scritte (Valide per Tutti i Candidati)
Indipendentemente dalla vostra categoria, tenete a mente questi punti fondamentali:
- Pubblicazione Banca Dati Ufficiale: La tanto attesa banca dati dei quesiti sarà resa pubblica sul sito istituzionale della Polizia di Stato (www.poliziadistato.it) almeno 20 giorni prima dell’inizio della fase della prova scritta.
Il Consiglio: Questo è un momento cruciale! La banca dati è lo strumento principale su cui basare la vostra preparazione finale. Esercitatevi il più possibile sui quesiti ufficiali.
- Correzione Elaborati: La correzione delle risposte e l’attribuzione dei punteggi avverranno tramite sistema informatico, con apparecchiature a lettura ottica.
- Posti Riservati Candidati Bilingui (Italiano/Tedesco): Per i possessori dell’attestato di bilinguismo di livello B2, sono riservati 41 posti. Per questi candidati, saranno predisposti questionari tradotti in lingua tedesca.
Unisciti al nostro gruppo WhatsApp Concorso Polizia di Stato 2025 4617 allievi agenti
Verbale n.7: La Guida alla Valutazione dei Titoli (Solo per Candidati art. 1, co. 1, lett. “b”)
Se siete candidati VFP1 e VFI (rientranti nell’art. 1, comma 1, lettera “b” del bando), il Verbale n.7 è il vostro riferimento per la valutazione dei titoli. Questi punteggi si sommeranno a quelli della prova scritta.
- Punteggio Massimo Complessivo per i Titoli: È importante sapere che il punteggio attribuito ai titoli non può superare un terzo (1/3) della votazione massima conseguibile complessivamente nelle prove d’esame.
Vediamo le principali categorie di titoli valutabili e i relativi punteggi massimi:
- Periodo di Servizio Svolto (VFP1/VFI):
- Massimo punteggio: 0,06 punti.
- Criterio: 0,00166 punti per ogni mese di effettivo servizio (risultato arrotondato alla terza cifra decimale).
- Massimo punteggio: 0,06 punti.
- Missioni in Teatro Operativo Fuori Area:
- Massimo punteggio: 0,12 punti.
- Criterio: 0,01 punti per ogni 30 giorni (anche non continuativi).
- Massimo punteggio: 0,12 punti.
- Ultima Documentazione Caratteristica:
- Massimo punteggio: 0,10 punti.
- Punteggi:
- Eccellente (o giudizio equivalente): 0,10 punti.
- Superiore alla media (o giudizio equivalente): 0,06 punti.
- Nella media (o giudizio equivalente): 0,03 punti.
- Inferiore alla media (o giudizio equivalente): 0 punti.
- Eccellente (o giudizio equivalente): 0,10 punti.
- Massimo punteggio: 0,10 punti.
- Riconoscimenti, Ricompense e Benemerenze:
- Massimo punteggio: 0,75 punti.
- Esempi di punteggi:
- Medaglia d’oro al valor militare o civile: 0,75 punti.
- Medaglia d’argento al valor militare o civile: 0,60 punti.
- Medaglia di bronzo al valor militare o civile: 0,30 punti.
- Encomio solenne: 0,14 punti.
- Encomio semplice: 0,12 punti.
- Medaglia d’oro al valor militare o civile: 0,75 punti.
- Massimo punteggio: 0,75 punti.
- Titoli di Studio:
- Massimo punteggio: 0,75 punti (si considera il titolo più elevato; in caso di titoli di pari livello, quello più favorevole).
- Esempi di punteggi:
- Dottorato di ricerca: 0,75 punti.
- Diploma di specializzazione / Master II livello: 0,70 punti.
- Laurea magistrale (o specialistica): 0,65 punti.
- Master I livello: 0,60 punti.
- Laurea (o triennale): 0,55 punti.
- Diploma di scuola secondaria di II grado (5 anni) con votazione da 95/100 a 100/100: 0,40 punti. (Punteggi a scalare per votazioni inferiori).
- Qualifica professionale (3 o 4 anni): 0,10 punti.
- Dottorato di ricerca: 0,75 punti.
- Massimo punteggio: 0,75 punti (si considera il titolo più elevato; in caso di titoli di pari livello, quello più favorevole).
- Conoscenza Lingue Straniere (Standard NATO / Certificati CEFR):
- Massimo punteggio: 0,70 punti (valutata la conoscenza di non più di due lingue; il certificato superiore assorbe l’inferiore).
- Per ogni lingua (max 0,35 per standard NATO e 0,35 per CEFR):
- Standard NATO (sommatoria livelli 4 abilità): Es. Somma 20: 0,35 punti; Somma >=16: 0,30 punti.
- Certificati CEFR: Es. Livello C2: 0,35 punti; C1: 0,30 punti; B2: 0,25 punti.
- Standard NATO (sommatoria livelli 4 abilità): Es. Somma 20: 0,35 punti; Somma >=16: 0,30 punti.
- Massimo punteggio: 0,70 punti (valutata la conoscenza di non più di due lingue; il certificato superiore assorbe l’inferiore).
- Altre Certificazioni e Abilitazioni (Art. 7 D.M. 22/02/2006, lettere g, h, i):
- Massimo punteggio complessivo per queste categorie: 0,52 punti.
- Certificazioni Informatiche Riconosciute: Massimo 0,40 punti.
- Nota: Il Verbale n.7 riporta tabelle dettagliate con i punteggi specifici per certificazioni come ECDL, EIPASS, Microsoft, CISCO, EUCIP. Vi invitiamo a consultare il documento ufficiale per la corrispondenza esatta.
- Nota: Il Verbale n.7 riporta tabelle dettagliate con i punteggi specifici per certificazioni come ECDL, EIPASS, Microsoft, CISCO, EUCIP. Vi invitiamo a consultare il documento ufficiale per la corrispondenza esatta.
- Abilitazioni Guida Veicoli Militari (Patenti Militari): Massimo 0,06 punti.
- Anche qui, il verbale dettaglia i punteggi per i vari modelli di abilitazione. Non sono cumulabili punteggi per certificati con le medesime abilitazioni.
- Anche qui, il verbale dettaglia i punteggi per i vari modelli di abilitazione. Non sono cumulabili punteggi per certificati con le medesime abilitazioni.
- Altri Attestati e Brevetti (da documentazione di servizio): Massimo 0,06 punti.
- Attestati: max 0,02 punti ciascuno. Brevetti: max 0,03 punti ciascuno.
- Massimo punteggio complessivo per queste categorie: 0,52 punti.
Il Consiglio: Ogni titolo può fare la differenza! Raccogliete con cura tutta la vostra documentazione e verificate scrupolosamente ogni dettaglio rispetto ai criteri ufficiali. Questo lavoro certosino potrebbe regalarvi punti preziosi.
Chi ce l’ha fatta con SEREM
🎥 Video Testimonianze dei nostri allievi
Guarda le storie vere di chi ha raggiunto il traguardo con SEREM. Esperienze, emozioni e risultati concreti.
Affidati a Serem per il Tuo Successo
* I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.
Strategie Vincenti per il Tuo Concorso
Cari candidati, comprendere a fondo lo svolgimento quiz Polizia e i criteri di valutazione è il primo, fondamentale passo. Ma come trasformare queste informazioni in una strategia vincente?
- Usate i Verbali Come Mappa: Questi documenti non sono semplice burocrazia, ma la vostra mappa più dettagliata per orientare lo studio. Concentratevi sulle materie e sugli argomenti specifici indicati, soprattutto per la prova scritta.
- Attendete (e Divorate) la Banca Dati: La pubblicazione della banca dati ufficiale è un momento spartiacque. Da quel giorno, dovrà diventare il vostro pane quotidiano. Esercitatevi, cronometratevi, analizzate gli errori.
- Non Siete Soli: Il Supporto di SEREM.IT: Affrontare un concorso così importante richiede metodo, costanza e il giusto supporto. Noi di SEREM.IT siamo specializzati da anni nella preparazione ai concorsi delle Forze Armate e di Polizia. Offriamo:
- Corsi mirati basati sulle materie d’esame.
- Simulazioni di quiz fedeli alla struttura concorsuale.
- Materiale didattico sempre aggiornato.
- Tutor esperti pronti a guidarvi e a risolvere ogni vostro dubbio. (Contattateci per scoprire come possiamo aiutarvi a massimizzare le vostre chance di successo! )
- Approccio Mentale Positivo: La preparazione può essere lunga e impegnativa. Mantenete un atteggiamento positivo, credete nelle vostre capacità e gestite lo stress con tecniche di rilassamento o attività fisica.
Conclusione: Preparati al Successo nel Concorso Polizia di Stato 2025!
Il concorso per 4617 Allievi Agenti della Polizia di Stato è un’opportunità straordinaria. I verbali n.1 e n.7 vi forniscono tutti gli strumenti per capire “come funziona” e cosa la Commissione si aspetta da voi. Utilizzate queste informazioni con intelligenza, pianificate il vostro studio e non esitate a chiedere supporto qualificato.
Il vostro sogno merita il massimo impegno. Noi di SEREM.IT facciamo il tifo per voi e siamo pronti ad accompagnarvi in questo percorso.
Avete dubbi o domande sui verbali o sulla preparazione? Lasciate un commento qui sotto! Saremo felici di rispondervi.
Condividete questo articolo con altri aspiranti agenti: l’informazione è potere!
Non dimenticate di iscrivervi alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dei concorsi.
In bocca al lupo per la vostra preparazione!