• Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • I nostri corsi
      • Corso psico-attitudinale in presenza
      • Corso Psico-Attitudinale Online
      • Corso Memorizzazione Banche Dati
      • Preparazione Atletica Prove Fisiche
    • Partner
      • Ars Mentis
      • Scuola Rousseau
  • Concorsi militari
    • Concorsi Marina
    • Concorsi Esercito
    • Concorso Aeronautica
  • Concorsi Polizia
    • Concorsi di Polizia di Stato
    • Concorsi Arma dei Carabinieri
    • Concorsi Guardia di Finanza
    • Concorsi Vigili del Fuoco
    • Concorsi Polizia Penitenziaria
  • Blog
    • Apply Now
SERVE AIUTO? CHIAMACI ALLO 0836 667790
info@serem.it
SEREM: preparazione concorsi a Lecce
  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
    • I nostri corsi
      • Corso psico-attitudinale in presenza
      • Corso Psico-Attitudinale Online
      • Corso Memorizzazione Banche Dati
      • Preparazione Atletica Prove Fisiche
    • Partner
      • Ars Mentis
      • Scuola Rousseau
  • Concorsi militari
    • Concorsi Marina
    • Concorsi Esercito
    • Concorso Aeronautica
  • Concorsi Polizia
    • Concorsi di Polizia di Stato
    • Concorsi Arma dei Carabinieri
    • Concorsi Guardia di Finanza
    • Concorsi Vigili del Fuoco
    • Concorsi Polizia Penitenziaria
  • Blog
    • Apply Now

Rubriche

Home » Blog » Tatuaggi e concorsi

Tatuaggi e concorsi

  • Posted by Luigi Serra
  • Categories Rubriche
  • Date Aprile 14, 2022
  • Comments 0 comment

Di seguito sono riportate le norme dell’esercito in riferimento ai tatuaggi, uno dei maggiori quesiti richiesti dai nostri lettori

Le parole esercito e tatuaggi possono essere accostate? È uno dei quesiti che si pone la maggior parte dei giovani che desiderano partecipare ad un concorso per entrare nell’Esercito.

In questo articolo chiariremo ogni dubbio sulla questione basandoci su ciò che riporta la direttiva dello Stato Maggiore dell’Esercito.

Tatuaggi ed Esercito: questo è quanto riporta la normativa

Per chiarire fin da subito la questione riporteremo di seguito quanto recita la normativa sull’applicazione di tatuaggi da parte del personale dell’esercito, in linea generale non è consentito che il personale militare riporti su parti del corpo visibili piercing o tatuaggi con le uniformi previste:

  • uniforme di servizio estiva per il personale maschile;
  • uniforme di servizio estiva, che prevede gonna e scarpe decolleté, per il personale femminile;
  • uniforme ginnica stabilita dai regolamenti interni per personale femminile e maschile.

La suddetta normativa specifica e dichiara come proibiti, anche su parti del corpo coperte dalle varie uniformi previste, tatuaggi con contenuti osceni, che screditino le Forze Armate o che siano riferiti a discriminazioni di qualunque genere, che siano religiose, razziali o sessuali.

La normativa considera come osceni tutti i tatuaggi che possano risultare volgari o ripugnanti secondo il pensiero comune o quelli che offendano decoro, convivenza e decenza, appartengono a questa categoria tutti i tatuaggi che esplicitino riferimenti lussuriosi.

Rientrano invece nella categoria dei tatuaggi con riferimenti sessuali, tutti quelli che discriminano gli individui per le loro tendenze sessuali, oltre a contenere riferimenti libidinosi o lussuriosi;

Sono inoltre vietati, come già sottolineato in precedenza, i tatuaggi che esaltino o discriminino una precisa etnia o religione ed esplicitino intolleranza verso gli individui appartenenti ad una determinata categoria, che sia religiosa, etnica o sessuale.

L’ultima categoria che analizzeremo è quella riferita ai tatuaggi che screditano le Forze Armate, rientrano in quest’ultimo insieme tutti i tatuaggi che esplicitano l’appartenenza ad un determinato gruppo politico o criminali, che contengano incitamenti alla violenza o siano in contrasto con le leggi e la costituzione; appartengono inoltre a questa categoria tutti quei tatuaggi che si oppongono ai principi generali ispiratori della Repubblica o che si riferiscono alla negazione dei diritti dei cittadini.

Tatuaggi nell’Esercito: sono ammessi?

Nell’ultimo decennio i tatuaggi hanno conquistato sempre più popolarità, soprattutto tra i giovani, in parallelo è cresciuto anche l’interesse dei ragazzi ad arruolarsi nelle Forze Armate e a partecipare quindi ai concorsi di accesso per gli organi militari e di polizia.

In ogni bando, per qualsiasi concorso, sono ben chiariti i minimi requisiti richiesti a tutti i candidati che decidono di presentare la domanda per partecipare (ci sono requisiti specifici in ogni concorso in base al ruolo desiderato) e le varie prove che dovranno superare;

Rientrano tra queste quelli definiti come accertamenti psico-fisici ed attitudinali, in questo caso i vari partecipanti vengono esaminati, a livello sia fisico che psicologico, prima individualmente e poi collettivamente, i candidati sono sottoposti anche a varie visite mediche specifiche e generali.

Sottolineiamo tra i diversi accertamenti quello che verifica l’assenza, o presenza, di tatuaggi e fa riferimento alla direttiva analizzata precedentemente;

Succede molto spesso, anche se non è una regola ferrea, che nella prima giornata dedicata agli accertamenti si richieda di compilare una dichiarazione sulla presenza o meno di tatuaggi, che verrà successivamente verificata, per corrispondenza e veridicità, durante una visita medica da parte della commissione, che proseguirà poi giudicando il tatuaggio in base a ciò che prevede la normativa.

Le varie direttive sui tatuaggi non lasciano ombra di dubbio e, com’è recitato in quella dello Stato Maggiore dell’Esercito sono state scritte come mezzo di prevenzione e contenimento di situazioni che possono incidere sull’immagine dell’esercito e sul decoro dell’uniforme.

Tatuaggi ed Esercito: procedura di ricorso per esclusione

Durante la selezione possedere uno o più tatuaggi può essere un valido motivo di esclusione dal concorso. Seguendo le precedenti norme che sono state citate è possibile opporsi e far valere, ai fini concorsuali, il proprio tatuaggio.

Se un partecipante ritiene di aver ricevuto da parte della commissione una sbagliata valutazione di non idoneità ha la possibilità di presentare un ricorso, che abbia forma scritta e motivazione, non oltre 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di rifiuto.

Nel ricorso devono essere indicate le diverse motivazioni che hanno portato ad un negativo parere della commissione e l’inesistenza della patologia che ha causato l’inidoneità per ricoprire il ruolo desiderato.

Deve essere allegato al ricorso un certificato medico, rilasciato da una struttura pubblica o convenzionata, che dichiari non ci sia la presenza della patologia. Un’ ulteriore possibilità per il candidato è procedere con la richiesta di un nuovo accertamento svolto da parte di una diversa commissione medica.

Nel caso in cui il partecipante venga giudicato nuovamente come non idoneo non avrà la possibilità di presentare un ulteriore ricorso e sarà considerato escluso dal concorso, altrimenti sarà nuovamente ammesso a partecipare alla selezione e potrà effettuare le ulteriori prove previste per i candidati, è previsto inoltre che il candidato venga rimborsato delle spese che ha sostenuto per la presentazione del ricorso.

SEREM ti consiglia:

Noi di SEREM negli anni abbiamo acquisito l’esperienza di centinaia di concorrenti, e oggi senza troppi dubbi, consigliamo vivamente la rimozione dei tatuaggi in previsione delle visite di idoneità.

Il rischio di essere scartati dai concorsi è molto alto, e con le nuove tecniche di chirurgia estetica, rimuovere il tatuaggio non è più un problema.

Abbiamo stretto collaborazioni con centri specializzati nella rimozione dei tatuaggi, che hanno permesso a tantissimi dei nostri ragazzi di vincere il concorso dei loro sogni.

Per ulteriori informazioni sulla rimozione compila il modulo e verrai ricontattato da un nostro Tutor.

    Il tuo nome

    La tua email

    Il tuo telefono

    Il tuo messaggio (facoltativo)

    Tag:tatuaggi concorsi, tatuaggi forze armate, tatuaggi forze di polizia, visite mediche

    • Share:
    author avatar
    Luigi Serra

    Previous post

    GRADUATORIA VFP4 AERONAUTICA 2021
    Aprile 14, 2022

    Next post

    Polizia penitenziaria 1479 allievo agente: Pubblicato l'esito della prova d'esame
    Aprile 19, 2022

    You may also like

    TEST MINNESOTA
    Test Minnesota: come rispondere correttamente alle 567 domande e superare la prova facilmente
    15 Marzo, 2023
    Prove fisiche concorso Allievi Carabinieri
    25 Luglio, 2022

    Le prove fisiche del concorso Carabinieri sono una serie di test atletici che servono a valutare la preparazione fisica dei candidati che desiderano entrare a far parte dell’Arma dei Carabinieri. Questi test fisici sono obbligatori e devono essere superati con …

    COME ENTRARE NELL’ARMA DEI CARABINIERI
    12 Luglio, 2022

    SCOPRI COME DIVENTARE CARABINIERE La seguente guida ha l’obiettivo di analizzare requisiti e modalità per il Concorso da Carabiniere e di seguito ti spiegheremo come poter diventare allievo carabiniere. Requisiti, prove e selezione per diventare Carabiniere Chi è e che …

    Leave A Reply Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Categorie

    • Concorsi
    • Design / Branding
    • Notizie
    • Rubriche

    FORSE STAVI CERCANDO:

    • Concorso VFP1 Esercito 2022 (3° blocco) – Esiti Graduatorie Finali Marzo 28, 2023
    • Concorso 816 Allievi Marescialli Carabinieri 2023 – Esiti Prova Scritta Marzo 27, 2023
    • ACCADEMIA CARABINIERI 2023 – CONVOCAZIONE PROVA CULTURA GENERALE Marzo 25, 2023

    0836 667790

    info@serem.it

    Via R. Orsini, 36
    73010 Soleto (Lecce)
    Partita IVA: 05201530754

    Link utili

    • Home
    • Chi siamo
    • Concorsi

    Privacy

    • Privacy policy
    • Cookie policy

    SEREM Concorsi - tutti i diritti riservati

    Login with your site account

    Lost your password?

    Scrivici su WhatsApp