
VFI Esercito Terzo Blocco 2025: Iscrizioni Aperte dal 1° Luglio
🎯 Riassunto Rapido
Ultima opportunità 2025: Aperte le iscrizioni per il terzo blocco VFI Esercito con 2.300 posti disponibili. Presentazione domande dal 1° al 30 luglio 2025 per candidati nati dal 31 luglio 2001 al 30 luglio 2007. Incorporamento previsto per gennaio 2026.
L’ultima opportunità per entrare nell’Esercito nel 2025
Il primo luglio 2025 segna l’apertura delle candidature per l’ultimo blocco dell’anno del concorso VFI Esercito terzo blocco 2025. Dopo il successo dei primi due blocchi, che hanno visto migliaia di giovani realizzare il sogno di indossare la divisa, l’Esercito Italiano offre un’ultima importante opportunità con ben 2.300 posti disponibili.
Questo rappresenta inoltre l’ultimo treno per chi ha compiuto 18 anni e desidera intraprendere una carriera militare nell’anno corrente. Di conseguenza, la presentazione domande vfi terzo blocco si preannuncia come una corsa, considerando che i candidati hanno tempo limitato fino al 30 luglio 2025.
📊 Ripartizione posti per specializzazione
Il concorso vfi ei 2025 del terzo blocco offre la seguente distribuzione:
- 2.044 posti per "incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata"
- 200 posti per "ordinari non specializzati" nei Reparti Operativi
- 8 Elettricista Infrastrutturale
- 6 Idraulico Infrastrutturale
- 10 Muratore
- 10 Falegname
- 8 Fabbro
- 10 Meccanico di mezzi e piattaforme
- 2 Esploratore equestre (squadrone a cavallo)
- 2 Artigliere equestre (sezione artiglieria a cavallo)
Distribuzione dettagliata dei 2.300 posti disponibili
Tuttavia, è importante notare che il 10% dei posti è riservato a categorie specifiche, inclusi diplomati delle Scuole Militari e assistiti di enti militari. Inoltre, qualora non si raggiungano candidati idonei nelle categorie riservate, i posti verranno redistribuiti secondo la graduatoria generale.
Requisiti di partecipazione e fasce d’età
Chi può partecipare al concorso vfi terzo blocco 25
Per partecipare al concorso vfi terzo blocco 25, i candidati devono possedere specifici requisiti alla data di scadenza del 30 luglio 2025:
Requisito | Dettaglio |
---|---|
Cittadinanza | Italiana con godimento diritti civili e politici |
Età | Nati dal 31 luglio 2001 al 30 luglio 2007 (18-24 anni) |
Titolo di studio | Diploma scuola media inferiore (terza media) |
Idoneità | Fisica, psichica e attitudinale al servizio militare |
Requisiti aggiuntivi per posti specializzati
Parallelamente, chi ambisce ai posti specializzati deve possedere attestati che comprovino esperienza pregressa nella mansione specifica. Pertanto, gli aspiranti elettricisti, idraulici o meccanici dovranno consultare l’Appendice al bando per i dettagli sui titoli richiesti.
Rimani aggiornato
Non perdere le novità su questo concorso e su tutte le opportunità offerte dalle Forze Armate. Seguici per ulteriori aggiornamenti sulle date delle prove e sugli accertamenti.
Iter concorsuale: le tre fasi da superare
1. Valutazione dei titoli di merito
Inizialmente, la commissione valutatrice procederà con l’assegnazione dei punteggi basandosi sui titoli posseduti. Successivamente, verranno considerati:
- Voto del diploma di scuola media inferiore
- Eventuali diplomi superiori o lauree
- Brevetti militari conseguiti
- Attestati di bilinguismo
- Periodi di servizio militare precedenti
2. Prove di efficienza fisica
Le prove fisiche obbligatorie includono:
- Corsa piana 2.000 metri
- Sollevamento ginocchia al petto
- Piegamenti sulle braccia
- Trazioni alla sbarra (per alcune specializzazioni)
3. Accertamenti fisico-psico-attitudinali
Infine, i candidati dovranno superare gli accertamenti che comprendono:
- Visite mediche specialistiche
- Test psicologici (incluso il Minnesota Test MMPI con 567 domande)
- Colloquio con lo psicologo
- Test di plasticità cerebrale per valutare velocità di pensiero
Dunque, le prove avranno una durata indicativa di tre giorni presso i Centri di Selezione designati.
📅 Calendario completo del concorso
- Presentazione domande: 1-30 luglio 2025
- Valutazione titoli: Agosto-settembre 2025
- Prove fisiche e accertamenti: Ottobre-dicembre 2025
- Pubblicazione graduatorie: Dicembre 2025
- Incorporamento vincitori: Gennaio 2026
Chiaramente, l'incorporamento di gennaio 2026 rappresenta un vantaggio strategico poiché consente ai vincitori di iniziare l'anno con una nuova prospettiva professionale.
Come presentare domanda: guida passo-passo
La procedura di candidatura deve avvenire esclusivamente online attraverso:
- Portale Concorsi Ministero della Difesa (Link ufficiale)
- Portale inPA (alternativa istituzionale)
Documenti necessari per la candidatura
Inoltre, per completare la domanda sarà necessario:
- Documento d’identità valido
- Codice fiscale
- Diploma di terza media (copia digitale)
- PEC personale (obbligatoria)
- Eventuali titoli aggiuntivi per posti specializzati
Pertanto, si consiglia di preparare tutta la documentazione prima dell’apertura delle iscrizioni per evitare ritardi dell’ultimo momento.
📈 Dati sui concorsi precedenti
Secondo i dati ufficiali del 2024:
- Oltre 2 milioni di candidati per concorsi pubblici
- Rapporto candidati/posti: circa 7:1 per i VFI Esercito
- Tasso di successo medio: 14% dei partecipanti
- Aumento posti 2024: da 6.200 a 6.698 (incremento del 8%)
Di conseguenza, la preparazione mirata risulta fondamentale per distinguersi dalla concorrenza. Inoltre, il trend crescente del numero di posti disponibili negli ultimi anni rappresenta un segnale positivo per i candidati.
Opportunità di carriera post-incorporamento
Percorsi di sviluppo professionale
Una volta completata la ferma iniziale, i VFI avranno diverse opportunità:
- Passaggio a VFT (Volontari in Ferma Triennale)
- Concorsi interni per Marescialli
- Specializzazioni tecniche avanzate
Quindi, l’esperienza VFI rappresenta spesso il primo gradino verso una carriera militare di successo.
Competenze trasferibili nel settore civile
Parallelamente, l’addestramento militare fornisce competenze altamente richieste:
- Leadership e gestione team
- Gestione stress in situazioni critiche
- Competenze tecniche specialistiche
- Disciplina e organizzazione del lavoro
Per chi sogna di entrare nell’Esercito Italiano
💡 La tua occasione è qui:
Non perdere questa opportunità! Fai il primo passo verso una carriera prestigiosa nell’Esercito Italiano: chiama ora il nostro numero dedicato per ricevere supporto immediato oppure compila il form online.
* I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori.
Per rimanere aggiornato sul concorso VFI ESERCITO 2025 entra nel gruppo WhatsApp dedicato
Preparazione ottimale per le prove
Consigli per le prove fisiche
La preparazione atletica richiede un approccio metodico:
- Iniziare almeno 3 mesi prima delle prove
- Correre almeno 3 volte a settimana aumentando gradualmente la distanza
- Allenarsi con gli esercizi specifici del bando
- Consultare preparatori atletici specializzati in concorsi militari
Strategia per i test psico-attitudinali
Inoltre, per gli accertamenti psicologici è consigliabile:
- Consultare pubblicazioni specializzate sui test MMPI
- Praticare test di logica e ragionamento
- Sviluppare tecniche di gestione stress
- Prepararsi al colloquio con domande tipo
Links utili e contatti ufficiali
Per rimanere sempre aggiornati, vi consigliamo di consultare:
Domande frequenti (FAQ)
❓ Posso partecipare se ho già fatto domanda per altri blocchi? ▼
Sì, è espressamente consentito partecipare a tutti e tre i blocchi del concorso VFI Esercito 2025, nel rispetto delle date di scadenza specifiche per ciascuno.
❓ Cosa succede se sono idoneo ma non vincitore? ▼
I candidati idonei non vincitori potrebbero essere convocati per i blocchi successivi in caso di necessità, secondo l'ordine di graduatoria e le esigenze dell'Amministrazione.
❓ Posso scegliere la sede di servizio? ▼
Per i posti "incarico che sarà assegnato dalla Forza Armata" la destinazione viene stabilita in base alle esigenze operative. Solo alcune specializzazioni permettono preferenze geografiche limitate.
❓ È necessaria la PEC per presentare domanda? ▼
Sì, la Posta Elettronica Certificata intestata al candidato è obbligatoria per completare la procedura di candidatura online. Può essere attivata anche pochi giorni prima della scadenza.
❓ Quanto dura il servizio come VFI? ▼
La ferma iniziale ha durata di un anno, con possibilità di rafferma annuale fino a un massimo di 3 anni. Successivamente è possibile accedere ai concorsi per VFT (ferma triennale).
❓ Qual è lo stipendio di un VFI? ▼
Il trattamento economico comprende lo stipendio base, indennità varie e benefit come vitto e alloggio. L'importo totale si aggira attorno ai 1.000-1.200 euro mensili netti, variabile in base agli incarichi.
🎯 Preparati al meglio per il concorso VFI Esercito!
Non lasciare nulla al caso. La nostra esperienza ventennale nella preparazione ai concorsi militari può fare la differenza nel tuo successo.
Richiedi supporto per la preparazioneConclusioni: l’ultima chiamata per il 2025
Il concorso VFI Esercito terzo blocco 2025 rappresenta l’ultima importante opportunità dell’anno per intraprendere una carriera militare. Con i suoi 2.300 posti disponibili e l’incorporamento previsto per gennaio 2026, offre una prospettiva concreta di realizzazione professionale.
Tuttavia, la competitività del concorso richiede una preparazione seria e metodica. Pertanto, chi aspira a indossare la divisa dell’Esercito Italiano deve iniziare subito la preparazione fisica e mentale. Inoltre, la scadenza del 30 luglio 2025 si avvicina rapidamente, quindi è fondamentale non procrastinare.
Infine, ricordiamo che questa opportunità si rivolge a una fascia d’età specifica (18-24 anni) e rappresenta spesso il primo passo verso una carriera militare di successo. Di conseguenza, investire tempo ed energie nella preparazione al vfi esercito terzo blocco 2025 può aprire le porte a un futuro professionale ricco di soddisfazioni e opportunità di crescita.