
VFI Marina Secondo Blocco 2025: 550 Posti Disponibili per CEMM e CP
⚓ Notizia Flash
Ultima opportunità Marina 2025: Aperte le iscrizioni per il VFI Marina secondo blocco 2025 con 550 posti disponibili. Candidature dal 1° al 30 luglio 2025 per giovani 18-24 anni. Solo settori CEMM navale e Capitanerie di Porto.
L’ultima chiamata per navigare con la Marina Militare
Il primo luglio 2025 segna l’apertura delle candidature per il secondo e ultimo blocco del concorso VFI marina 2025. Dopo il successo del primo blocco, che ha visto l’arruolamento di 1.950 volontari, la Marina Militare offre un’ultima importante opportunità con 550 posti disponibili esclusivamente per i settori CEMM navale e Capitanerie di Porto.
Di conseguenza, questo rappresenta l’ultimo treno per chi desidera intraprendere una carriera navale nell’anno corrente. Inoltre, le iscrizioni concorso VFI marina 2025 si concentrano su candidati altamente motivati per ruoli operativi fondamentali nella nostra Forza Armata del mare.
🚢 Ripartizione posti per corpo di appartenenza
Il reclutamento 2025 VFI Marina del secondo blocco offre:
- 300 posti per settore d'impiego "navale"
- Operazioni a bordo di navi militari
- Addestramento specialistico navale
- 250 posti per varie specialità
- Operazioni di controllo e sicurezza marittima
- Supporto alle attività portuali
Tuttavia, a differenza del primo blocco che includeva anche Forze Speciali (Incursori, Anfibi, Sommergibilisti), il secondo blocco è limitato ai soli settori operativi di base. Inoltre, i candidati dovranno indicare la preferenza tra CEMM e CP durante la compilazione della domanda.
📅 Timeline seconda fase VFI Marina 2025
1° Incorporamento - Novembre 2025:- 225 posti per i primi classificati
- 125 posti CEMM + 100 posti CP
- Simultaneo al 3° incorporamento del primo blocco
- 325 posti per i successivi classificati
- 175 posti CEMM + 150 posti CP
- Simultaneo al 4° incorporamento del primo blocco
Pertanto, la strategia di incorporamenti simultanei ottimizza l'addestramento e l'integrazione delle nuove leve nelle strutture operative della Marina Militare.
Requisiti di partecipazione e limiti d'età
Chi può partecipare alle domande marina militare VFI 2025
Requisito | Dettaglio |
---|---|
Cittadinanza | Italiana con godimento diritti civili e politici |
Età | Nati dal 30 luglio 2001 al 30 luglio 2007 (18-24 anni) |
Titolo di studio | Diploma scuola media inferiore (terza media) |
Idoneità | Psico-fisica e attitudinale al servizio militare |
Condotta | Incensurabile e senza precedenti penali |
Differenze rispetto al primo blocco
Chiaramente, il secondo blocco presenta alcune specifiche importanti:
- Settori limitati: Solo CEMM navale e CP (no Forze Speciali)
- Età identica: Stessa fascia d’età del primo blocco
- Requisiti base: Diploma terza media sufficiente
- Selezione: Esclusivamente per settori operativi di base
Processo di selezione: le fasi da superare
1. Valutazione dei titoli di merito
Inizialmente, la commissione valuterà i titoli posseduti, inclusi:
- Voto diploma terza media (da 6 a 10: 1-4 punti)
- Diplomi superiori o lauree (punteggi incrementali)
- Brevetti nautici e patenti di guida
- Esperienza militare pregressa
- Abilitazioni speciali (nuoto, salvamento, vela)
2. Accertamenti psico-fisici e attitudinali
Gli accertamenti comprenderanno:
- Visite mediche presso strutture militari
- Test psicologici e colloqui attitudinali
- Valutazione idoneità per il servizio navale
- Durata: Circa 3 giorni presso i centri di selezione
3. Formazione graduatorie e assegnazione
Infine, la graduatoria unica determinerà l’assegnazione ai posti disponibili secondo le preferenze espresse e l’ordine di merito conseguito.
La Parola ai Nostri Allievi: La Vostra Fiducia è il Nostro Orgoglio
Nessuno può descrivere l'efficacia del nostro metodo meglio di chi lo ha vissuto in prima persona. Qui sotto trovi le recensioni verificate dei futuri VFI, Marescialli e Ufficiali che, come te, hanno iniziato il loro percorso con un sogno e lo hanno trasformato in realtà grazie a SEREM.
Leggi le loro esperienze dirette:
Domande frequenti (FAQ)
❓ Posso partecipare se ho già fatto domanda per il primo blocco? ▼
Sì, è espressamente consentito partecipare a entrambi i blocchi del concorso VFI Marina 2025, nel rispetto delle date di scadenza specifiche per ciascuno.
❓ Perché il secondo blocco ha meno posti del primo? ▼
Il secondo blocco è limitato ai soli settori CEMM navale e CP, escludendo le Forze Speciali (Incursori, Anfibi, Sommergibilisti) che erano disponibili nel primo blocco.
❓ Ci sono prove fisiche da sostenere? ▼
No, per il secondo blocco non sono previste prove di efficienza fisica specifiche, ma solo accertamenti psico-fisici e attitudinali presso i centri di selezione.
❓ Posso scegliere tra CEMM e Capitanerie di Porto? ▼
Sì, durante la compilazione della domanda dovrai indicare la preferenza tra CEMM (Corpo Equipaggi Militari Marittimi) e CP (Corpo delle Capitanerie di Porto).
❓ Quando avviene l'incorporamento? ▼
L'incorporamento avviene in due fasi: novembre 2025 per i primi 225 classificati e febbraio 2026 per i successivi 325 classificati nella graduatoria di merito.
❓ Quali brevetti nautici danno punteggio? ▼
Danno punteggio i brevetti di istruttore nuoto, maestro di salvamento, istruttore vela, patenti nautiche e l'iscrizione al personale marittimo. Consulta il bando per i punteggi dettagliati.
Non Perderti Nessun Aggiornamento!
Entra nel nostro gruppo WhatsApp ufficiale per ricevere notifiche in tempo reale su bandi, diari delle prove e scadenze. Confrontati con centinaia di altri candidati e ricevi consigli esclusivi direttamente sul tuo smartphone!
➡️ Unisciti Ora alla Community⚓ Naviga verso il tuo futuro con la Marina Militare!
La nostra esperienza pluriennale nella preparazione ai concorsi militari e la conoscenza approfondita del settore navale possono fare la differenza nel raggiungimento del tuo obiettivo.
Richiedi consulenza specializzataConclusioni: salpa verso una carriera navale
Il VFI Marina secondo blocco 2025 rappresenta l’ultima importante opportunità dell’anno per intraprendere una carriera nelle acque della Marina Militare. Con i suoi 550 posti disponibili tra CEMM navale e Capitanerie di Porto, offre una strada concreta verso il servizio navale per giovani motivati.
Tuttavia, la concentrazione su settori operativi di base rende questo concorso particolarmente adatto a chi cerca un’esperienza navale autentica. Inoltre, l’assenza di prove fisiche specifiche facilita l’accesso per candidati con buone capacità intellettive e motivazione al servizio.
Pertanto, chi aspira a navigare con la Marina Militare deve prepararsi con serietà e determinazione. La scadenza del 30 luglio 2025 si avvicina rapidamente, quindi è fondamentale non procrastinare la candidatura.
Infine, ricordiamo che questa opportunità rappresenta spesso il primo passo verso una carriera militare prestigiosa. Di conseguenza, investire tempo ed energie nella preparazione al concorso VFI marina 2025 può aprire le porte a un futuro professionale ricco di sfide e soddisfazioni in uno dei settori più affascinanti delle Forze Armate italiane.